Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] meccanismo economico e nel punto di vista del mondo occidentale sull'ambiente. Ciò che si richiede è una vera rivoluzioneculturale, dato che bisogna sostituire il concetto di sfruttamento e di controllo dell'ambiente con quello di coesistenza con ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ultime parole. La tragica fine del quinto imperatore, a soli 31 anni, pose una pietra tombale sulla sua 'rivoluzioneculturale' filoellenica, troppo spesso trascurata dalla critica.
Le Olimpiadi dell'arte
La genesi
È noto che nella seconda metà dell ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] in atto nei grandi complessi produttivi, come la General Motors, hanno parlato di questi cambiamenti come di una 'rivoluzioneculturale'. Nel supplemento speciale The factory of the future l'"Economist" del 30 maggio 1987 affermava che si sta ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] testo o di una sezione, lo sviluppo della punteggiatura.
La rivoluzioneculturale nell'età della Scolastica
A una situazione di lettura lenta e difficoltosa la rivoluzioneculturale del 12° secolo sostituì un quadro completamente diverso. La cultura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] metà degli anni Settanta, e non hanno risentito in maniera rilevante neppure degli sconvolgimenti determinati dalla rivoluzioneculturale. Successivamente, con l'avvio delle riforme economiche e la parziale privatizzazione dell'assistenza sanitaria ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] conflitti, ma ancor più delle ‛epurazioni' - pilotate dal capo -, dei processi spettacolari, delle rivoluzioniculturali, della ‛rivoluzione permanente'. Per mezzo di tali epurazioni, eufemisticamente giustificate, come pure della comprovata tattica ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] e persino le richieste imperative di classici sorgono paradossalmente in situazioni specifiche di brusco mutamento sociale, di rivoluzioneculturale, di sviluppo forzato in aree periferiche della civiltà (Russia sovietica, paesi del Terzo Mondo). In ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] 'uomo moderno inizialmente era simile a quella dei neanderthaliani, ma circa 45.000 anni fa si verificò una rivoluzioneculturale, o meglio la nascita di una cultura, che gli archeologi identificano con il Paleolitico superiore. Questa nuova cultura ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] associazione. Nell'età contemporanea forse soltanto il nazismo e lo stalinismo, e in parte la Cina della rivoluzioneculturale, si avvicinarono a tale estremo. Al polo opposto, i vincoli istituzionali sull'esistenza della famiglia, delle comunità ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] l'eccidio di un milione o più di 'capitalisti', 'simpatizzanti della destra' e 'controrivoluzionari' nel corso della Rivoluzioneculturale cinese (1966-1969) non sarebbe da considerarsi un genocidio, e lo stesso dicasi per l'uccisione sistematica di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...