BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] applicazione della chimica costituiva la grande rivoluzione tecnica dell'agricoltura ottocentesca, affiora essi solamente è dato il grave incarico d'istruire e dirigere la quarta classe, dal gennaio del 1873 all'ottobre del 1875.
Insofferente verso la ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] di giurisprudenza; gli studi, interrotti per la rivoluzione del 1797, si conclusero con la laurea il 2, V, novembre 1853-ottobre 1854, pp. 177 s.) che propone un nuovo modello di "piantatoio", il Saggio d'un nuovo sistema d'agricoltura (in ibid., s ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] dopo che il granduca era fuggito e "la pacifica rivoluzione" si era compiuta, il C. fu designato commissario in una lettera dell'ottobre del 1874, in cui di esso, pubblicati dapprima nella Gazzetta d'Italia, vennero successivamente raccolti nel volume ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...