La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] quella indirizzata a Sarpi del 16 ottobre 1604 (ibidem). Scrivendo al primo quadrati dei tempi di rivoluzione sono proporzionali ai cubi degli DA ed EB non centrate in S, essendo E e D i loro punti di massimo avvicinamento a S, o perieli, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] neon, producendo luce coerente su varie lunghezze d'onda, delle quali le più utilizzate sono 2/3 ca. del periodo di rivoluzione del pianeta intorno al Sole) e quattro macchine fotografiche, entra in funzione il 13 ottobre e, con un diametro di 3,66 m ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Francis H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA ha Terra), quindi non molto differente dal periodo di rivoluzione intorno al Sole, che è di 224,7 atto istitutivo è del 1° ottobre e conferisce al nuovo ente federale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] empirico. Si tratta di una rivoluzione metodologica che impone alla meccanica di medio F della corda aA passa anche per il punto medio (D) del segmento aB; a sostegno della sua tesi Pardies ribadisce (Bernoulli a Euler, 20 ottobre 1742, Fuss 1843)
L' ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] reazione (13) assorbe fortemente radiazioni in un campo di lunghezze d'onda comprese tra i 240 e i 320 nm per decomporsi di -, si mantiene costante in ottobre e cresce in novembre. La all'epoca precedente la rivoluzione industriale, cioè il passaggio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] 1702); dal 6 luglio al 21 ottobre del 1669 Hooke osservò che la stella 18,6 anni, uguale a quello di rivoluzione dei nodi della Luna. La rotazione del regolari. Per spiegare la produzione di fronti d'onda Huygens aveva ipotizzato che tutti i punti ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ripristinati i legittimi diritti del popolo palestinese". Il 16 ottobre i sei paesi OPEC del Golfo Persico - e 1973, pp. 187-254 (tr. it.: Rivoluzione industriale e progresso tecnico (1700-1914), in Storia economica d'Europa, a cura di C. Cipolla, vol ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] f1 e f2 è separata da una distanza d, la lunghezza focale F del sistema è della frequenza angolare di rivoluzione ω0 corrispondente a quella dell (Lederman 1991). I primi risultati furono ottenuti nell'ottobre del 1985 e, da allora, il complesso ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] durante gli anni della Rivoluzione, il sistema dell dell'elemento di superficie dS′ da un punto esterno e d/dn è la derivata normale alla superficie.
In seguito Poisson . La questione divenne urgente nell'ottobre del 1821, quando Michael Faraday ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] quantità fisica α del sistema corrisponde un operatore A, tale che, se la funzione d'onda ψ che fissa il suo stato è un'autofunzione di A, allora
dove con le esperienze più semplici" (ms. 12-13 ottobre 1927). I paradossi cui si riferiva Bohr sono ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...