• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [3241]
Arti visive [133]
Biografie [1029]
Storia [875]
Geografia [152]
Religioni [199]
Diritto [189]
Letteratura [187]
Economia [135]
Scienze politiche [127]
Storia contemporanea [105]

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (vitrum) D. B. Harden Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] Questo fatto costituì una vera rivoluzione nell'industria del v. nel II e nel III e continuano nel IV sec. d. C. Le forme più diffuse sono piatti, tazze, glass, in Metropolitan Museum Bulletin, VII, n. 2, ottobre 1949, pp. 49 ss.; W. A. Thorpe, ... Leggi Tutto

ROMA - Musei e collezioni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Musei e collezioni P. Rossi G. Cornini Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] andò perduta negli anni della rivoluzione ed è oggi nota solo portarono all'inaugurazione, il 27 ottobre 1932, del grandioso edificio della Roma 1867; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni ... Leggi Tutto

CORAZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio) Mario Bencivenni Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] indetti dall'Accademia. Nell'ottobre 1811 ottenne il secondo premio in via Wicjska, 11, tutte distrutte nel 1944 (Firenze, Arch. d. Accad. di belle arti, Affari del direttore, f. 1847. vollero prendere parte alla rivoluzione del 1830". Del monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZI, Antonio (1)
Mostra Tutti

GNOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Domenico Claudio Zambianchi Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo). Iniziò [...] York (16 dipinti) e dal 30 ottobre al 13 novembre alla Art Gallery di senza tuttavia "rinunciare alla rivoluzione dello sguardo" introdotta dalla 3rd of May, 1933 - New York, 17th of April 1970, in D. G., 1990, p. 72), si tenne dal 3 al 27 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA METAFISICA – THE NEW YORK TIMES – NUOVA OGGETTIVITÀ – NOUVEAU RÉALISME – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

DELL'ERA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ERA, Giovan Battista Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] , che si protrasse almeno fino all'ottobre di quell'anno, venne eletto accademico delle alla rivoluzione. Più 30 ill. n. 7, 32, 34 nota 100; N. Frabbi, G.B.D. (1765-1798); un milanese nella Roma neoclassica, tesi di laurea, Università di Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTICHITÀ CLASSICA – ANGELIKA KAUFFMANN – LETTERATURA LATINA

FUNI, Virgilio Socrate

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNI, Virgilio Socrate (Achille) Francesco Tedeschi Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] nel 1932 partecipò a Roma alla Mostra della rivoluzione fascista eseguendo, in collaborazione con D. Rambelli e M. Marini, le decorazioni Bergamo. Divenuto direttore dell'Accademia di Brera nell'ottobre del 1944, nel momento in cui gli eventi bellici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JAPPELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAPPELLI, Giuseppe Alberta Campitelli Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] dentata e la vite d'Archimede per l'ingegneria veneziano dell'800, in Rivista di Venezia, ottobre-novembre 1933, pp. 465-486, 511-531 . J.: invenzione e scienza, architetture e utopie tra Rivoluzione e Restaurazione, in Padova. Case e palazzi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAREGARO NEGRIN – PALAZZO DELLA RAGIONE – DOMENICO, BOLOGNESE – INGEGNERIA CIVILE – ANDREA PALLADIO

GIACHERY, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca) Fabio Cosentino Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] e a intraprendere, dopo la rivoluzione del 1848, l'energica e in breve tempo, dal gennaio all'ottobre del 1854, e con pochi Lentini, Palermo 1986, pp. 109 s.; M.C. Ruggieri Tricoli - M.D. Vacirca, Palermo e il suo porto, Palermo 1986, pp. 207, 215 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ORDINI ARCHITETTONICI – OPINIONE PUBBLICA – PORTO DI PALERMO – VINCENZO FLORIO

LAZARA, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZARA, Giovanni de Paolo Preto Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] 62). A Roma, quasi smarrito dal profluvio di opere d'arte, divenne amico di A. Canova; a Ercolano . Tornò a Padova il 15 ottobre, con l'incarico di curare Silvano, Padova democratica (1797). Finanza pubblica e rivoluzione, Padova 1996, pp. 166, 184. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA

PEIRCE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEIRCE, Guglielmo Federica De Rosa PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] apriva con la dichiarazione che la rivoluzione permanente in arte è l’unica condizione dell’opera d’arte, si auspicava il superamento Grieco, ormai ritenuto pericoloso, fu arrestato nell’ottobre del 1936 mentre progettava di raggiungere la Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RIVOLUZIONE PERMANENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottóbre
ottobre ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali