PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] , che tracciava le linee della riconquista d'Europa, ribadendo a un tempo solennemente complicazioni nel 1947. Il parlamento nell'ottobre di quest'anno annullava la concessione la prima volta effettiva dopo la rivoluzione del 1906, e profonde riforme ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] York.
Intanto avvenne la rivoluzione. Malgrado il rifiuto del un accordo con il New Hampshire, e nell'ottobre del 1790 lo stato di New York rinunciò into the union in 1791, Albany 1868; E. D. Collins, History of Vermont, Boston 1903; Vermont ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] Plaine, al piombo argentifero presso Les Sables d'Olonne, al caolino che si estrae presso fu la salvezza della rivoluzione. Tuttavia l'esercito vandeano e J.-B. Kléber a Torfou, ma il 17 ottobre ebbero la peggio a Cholet e vi perdettero quasi tutti i ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] (26 agosto) a seguito di una rivoluzione preparata dal Viet-Minh (Lega per l comando del gen. Leclerc (5 ottobre 1945) al seguito degli eserciti alleati commissario francese in Indocina, ammiraglio Thierry d'Argenlieu, a sottoscrivere ad Hanoi una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] trattati sulle rivoluzioni mondiali o sull'astrologia universale, come quelli di Giovanni di Aschenden, di Pietro d'Ailly o ma per quattro mesi all'anno (marzo, maggio, luglio, ottobre) le none indicavano il settimo giorno e le idi il quindicesimo. ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] a suffragio universale, 4 cooptati, 2 nominati d'ufficio e 1 nominato come presidente). Esiste 'incorporazione, il 3 ottobre 1990, del territorio locali. Gheddafi, con la carica di leader della rivoluzione, è di fatto capo dello Stato e del Governo ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] si celebra la seconda fase della rivoluzione nazionale, la nuova missione ideologica e e Associati, Milano 1992, 2° vol., pp. 1-76.
D. Borri, Città e «piano» tra Illuminismo e riforma sociale, in italiano (Cagliari, 10-14 ottobre 1986), Istituto per la ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ma un calo netto se misurato come potere d'acquisto. Al primo posto per PIL si che li vede esclusi. È una rivoluzione culturale che dai movimenti nativi si suo clamoroso arresto avvenuto a Londra nell'ottobre 1998. Dopo la sua liberazione e il ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Italia prima repubblicana e poi imperiale (secoli 3° a.C.- 4° d.C) fu la maggiore potenza del mondo occidentale, e nel Rinascimento ( in partito nel 1921 ‒ infiammati dalla Rivoluzione bolscevica dell'ottobre 1917 misero sotto accusa la guerra e ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] Influenzato dagli ideali della Rivoluzione francese, nutrì per forze della quinta coalizione. Nell'ottobre 1813, dopo la battaglia di e degli scritti del conte A. F., Cagliari 1864; M. D'Avezac, Notices sur la vie et les travaux du lieutenant - ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...