ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] gli eccessi della Rivoluzione; ma non disdegnò una frequente corrispondenza che terminò nell'ottobre 1767, attraverso un progressivo raffreddamento Lettere di G. Casanova e di altri a lui, s.l. e d., pp. 115-117; col Gozzi: C. Gozzi, Memorie inutili, a ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] in cui apparvero, nell'ottobre 1870, alcune puntate e gli eroi libertari della Rivoluzione, la folla della plebe partenopea 273-282; T. Messori Roncaglia, Il Nerone di P. C., in Riv. d'Italia, XXXI(1928), pp. 622-635; F. Bonelli, Le esercit. giovanili ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] del popolo", pubblicato dal 12 ottobre 1867 al 13 marzo 1884 Francia prima e durante la Rivoluzione (Trieste 1878). Altre due ., in Cron. civ. Eleno-Lat., 1º marzo 1903, pp. 237 s.; D. Venturini, G. C., in Pagine istriane, II (1904), pp. 261-271 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] stesso Pio VI, Maria Giovanna Medici nell'ottobre 1777 abbandonò il C. e ritornò a , 12); invece la Risposta ad una tragicomica lettera intorno agli studi d'Italia (Mss. Chigiani, S V 7, n. 12) non Nel periodo precedente la Rivoluzione francese il C., ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Kislovodsk 1918 - Mosca 2008). Compì studi scientifici, laureandosi in matematica e fisica e seguendo anche corsi di filosofia e letteratura; durante la guerra prestò servizio al fronte [...] che diede origine alla cosiddetta "prosa di villaggio" d'ispirazione neocristiana; ma le difficoltà con la censura rivoluzione e articolato in varî "nodi": Avgust četyrnadcatogo (1971; trad. it. Agosto 1914, 1972); Oktjabr´ šestnadcatogo ("Ottobre ...
Leggi Tutto
METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] che la rivoluzione metrica novecentesca Contini, I ferri vecchi e quelli nuovi, in D'A. S. Avalle, L'analisi, cit.; G. Metrica classica e linguistica, Atti del Colloquio, Urbino 3-6 ottobre 1988, Urbino 1990; A. Pelosi, La canzone italiana del ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] sarà definitivamente perduta con la rivoluzione. Né il V. fu Théatre français il 24 ottobre 1829): traduzione che, ivi 1906; E. Dupuy, La jeunesse des romantiques, ivi 1906; id., A. d. V., I: Les amitiés, II: Le rôle littéraire, ivi 1906; id., A ...
Leggi Tutto
SARTRE, Jean Paul (App. II, 11, p. 789)
Giuseppe Bedeschi
Scrittore e filosofo, morto a Parigi il 15 aprile 1980. Nella sua opera, strettamente intrecciata all'attività in campo politico, è passato da [...] socialista" e alla repressione della rivoluzione ungherese. In questo periodo S algerina lo riavvicina ai comunisti. Nell'ottobre 1964, egli rifiuta il premio Nobel storiche. S. propone un metodo d'indagine "progressivo-regressivo": si tratta, ...
Leggi Tutto
VEUILLOT, Lous-François
Salvatore Rosati
Pubblicista e scrittore, nato a Boynes l'11 ottobre 1813, morto a Parigi il 7 marzo 1883. Figlio di un operaio, autodidatta, ebbe a 13 anni un modesto impiego [...] lo sostenne. L'orientamento del governo di Napoleone III e la rivoluzione italiana ebbero avversario irruento il V. che pubblicò libri sulla (voll. 2, 1844); Les nattes (1844); Corbin et d'Aubecourt (1850). Inoltre, Les Couleuvres (poesie, 1869); gli ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Patriota e scrittore, nato a Roma, il 30 ottobre 1919. Si laureò in quella università in giurisprudenza, ma coltivò soprattutto gli studî letterarî. Sottotenente di fanteria, per la sua [...] di aderenza allo spirito dell'originale, hanno, spesso, anche autonomo valore d'arte. Tradusse inoltre da H. v. Kleist, H. v. Hofmannsthal del P. Pubblicò con un'introduzione il Saggio sulla rivoluzione di C. Pisacane, Torino 1942; sua è anche ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...