ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] Scoppiata in Francia la rivoluzione del luglio 1830, l'A. fu a Parigi dall'ottobre, inviato dalla Commissione espiarsi in fortezza; modificata la pena in condanna a morte dalla Corte d'appero di Milano il 25 settembre, il 29 genn. 1834 fu commutata ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] protagonista della rivoluzione degli equilibri diplomatici italiani seguita alla sconfitta e cattura di Alfonso d’Aragona aiutanti, morì di idropisia a Cusago, vicino Milano, il 16 ottobre 1444. Fu seppellito nel Duomo di Milano per volere del duca ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] della Destra dopo la "rivoluzione parlamentare" del 1876, immeritatamente battuto nelle elezioni dell'ottobre 1889. Il colpo portato al 1914; V. Pellizzari, Dispersi incanti (N. A.), in Giornale d'Italia, 29 maggio 1914; F. Del Secolo, Un grande ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] sociali dell'epoca, minaccianti una rivoluzione bolscevica. A Firenze si iscrisse altri dieci, il locale fascio (ottobre 1919), al cui interno capeggiò casa del popolo di Rifredi (maggio 1921), il D. si rifugiò in Svizzera e vi rimase latitante per ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] riunitasi il 17 agosto, 16 settembre e 3 ottobre, benché il procuratore fiscale B. Palmieri richiedesse Spirito. Il D. fu l'ultimo dei tre condannati a salire sulla forca.
Fonti e Bibl.: V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] tra l'A. e il D'Apice costrinsero i volontari a ritornare, il 31 ottobre stesso, nel territorio dei Canton della libertà italiana, Milano 1880, III, p. 84; V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849, Milano 1887, pp. 156,165, 220, 222 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] nel priorato di Capua. Da febbraio a ottobre del 1785 ebbe licenza di recarsi a Malta rivoluzione napoletana del 1799, Napoli 1998, pp. 35 s.; Id., La Rivoluzione napoletana del 1799. Biografie, racconti, ricerche, Napoli 1999, pp. 235-239; D ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] 18 marzo 1797 diedero vita alla rivoluzione antiveneta che portò alla nascita testa della quale il 1° ottobre attraversò il Reno dirigendosi verso Vienna 19 sett. 1848, Carlo Alberto lo nominò generale d'armata a riposo e cavaliere di gran croce dell ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] contro la marcia del Filangieri.
Caduta la rivoluzione, il B. fu tra quei pochi che Napoli, culminante in ottobre con la rottura delle siciliani morti per la causa nazionale: F. B., Palermo s. d.; V. G. Sangiorgi, Biografia di F. B., in Giorn. ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] il 14-15 ottobre, "l'atto Faure, Souvenirs du gén. Championnet, 1792-1800,Paris s.d., p. 324; C. De Nicola, Diario napoletano, , 439; III, p. 121; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799,a cura di N. Cortese, Firenze 1926, pp. ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...