LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] 18 marzo 1797 diedero vita alla rivoluzione antiveneta che portò alla nascita testa della quale il 1° ottobre attraversò il Reno dirigendosi verso Vienna 19 sett. 1848, Carlo Alberto lo nominò generale d'armata a riposo e cavaliere di gran croce dell ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] contro la marcia del Filangieri.
Caduta la rivoluzione, il B. fu tra quei pochi che Napoli, culminante in ottobre con la rottura delle siciliani morti per la causa nazionale: F. B., Palermo s. d.; V. G. Sangiorgi, Biografia di F. B., in Giorn. ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] il 14-15 ottobre, "l'atto Faure, Souvenirs du gén. Championnet, 1792-1800,Paris s.d., p. 324; C. De Nicola, Diario napoletano, , 439; III, p. 121; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799,a cura di N. Cortese, Firenze 1926, pp. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ulisse
Alberto Asor-Rosa
Nato a Mantova l'8 febbr. 1842, fu a sedici anni imprigionato dalla polizia austriaca per essere stato sorpreso ad affiggere manifesti patriottici e condannato a quattro [...] denaro dei ricchi; le "scene della Rivoluzione francese" Marat (Milano 1885); il via. Il B. fu anche direttore del settimanale Combattiamo!,d'indirizzo socialista, che si stampò a Genova e poi a si stampò a Imola fra l'ottobre e il novembre 1892. Il B ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] dopo l'infelice conclusione della rivoluzione piemontese. Nel 1822 accompagnò pero l'A. a dimettersi nell'ottobre. Non si ritirò però dalla vita .: G. Briano, Il marchese C.A., Genève-Firenze 1869; D. Berti, C.A., Roma 1877; Ch.-A. Costa de Beauregard ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Alfonso
Anna Buiatti
Nato a Firenze nel 1821, studiò legge a Pisa, dove si fece notare per il suo atteggiamento ribelle d'ispirazione democratica. Subì, infatti, varie persecuzioni e, nel [...] D. Guerrazzi ed altri, Firenze 1853, e Appendice alla difesa..., Firenze 1853).
Dopo avere partecipato nel 1855 a un fallito tentativo di rivoluzione in Toscana, nel 1859 prese una posizione fortemente ostile al Ricasoli; nell'ottobre Gazzetta d' ...
Leggi Tutto
ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] dove la morte lo colse il 7 ottobre di quello stesso 1777.
Di lui Simoni, F. M. A.,Genova 1950; N. Calvini, La rivoluzione del 1753 a Sanremo,II, Bordighera 1953,pp. 137-138; F Roma al tempo di Clemente XIII,in Annuario d. Istit. stor. ital. per l'età ...
Leggi Tutto
ALAIMO (Alaimus, Alaimu, Alamo) da Lentini (di Latino, di Leontino)
Francesco Giunta
Nato, probabilmente a Messina, nella prima metà del sec. XIII, fece la sua prima comparsa nella vita politica siciliana [...] nuovamente a Messina quale esponente della secrezia. Con la rivoluzione del Vespro si schierò con i fautori dell'autonomia isolana i Palermitani, decise di rivolgersi a Pietro d'Aragona, che il 22 ottobre lo nominò maestro giustiziere a vita del ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giovanni
Enzo Piscitelli
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) l'11nov. 1825, da Giovambattista. Era nipote di Giuseppe Acerbi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Pavia, [...] con il grado di capitano d'artiglieria. Trasferitosi poi a Viterbo, entrò nella città il 28 ottobre, vi proclamò la dittatura di Garibaldi 532-534 e passim; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, p. 394 e passim. ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] primo segnale già nell'ottobre del 1947, da un promemoria che il C. redasse a seguito d'una riunione presso la Banca d'Italia con De Gasperi
Ma agli attriti contingenti inevitabili che la rivoluzione liberoscambista di quegli anni alimentava se ne ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...