Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] politiche tenutesi nell’ottobre 2015 hanno confermato il : F. Franco, J. da Silva, A. de Sousa, D. de Macedo e C. Maia. Alcuni pittori (A.F. Sousa Alves). Nel 1974 il grande pannello della Rivoluzione dei garofani, eseguito da 48 artisti, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] macchia, che si spinge anche fino a 1000 m d’altezza. La seconda regione, da 1000 a 1800 m ’unità nazionale.
Nel 1924, una rivoluzione promossa dalle sfere militari abbatté la le elezioni vinte dal PASOK, nell'ottobre 2009 è stato nominato premier G. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dimissioni ha assunto la carica nell'ottobre 2021 l’ex ministro degli Esteri K. Hamada, e Nōnai kakumei («La rivoluzione del mondo del cervello», 1995) di S 1970 ha promosso la ricerca sui materiali dell’opera d’arte e le relazioni tra questa e l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] moschee e dei ‘guardiani della rivoluzione’ (o pasdaran), gli speciali corpi volontari d’assalto istituiti da Khomeinī a difesa Oriente a seguito del conflitto israelo-palestinese iniziato nell'ottobre 2013, il Paese ha rivestito un ruolo nucleare, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] al 1820) ma, costretto dalla rivoluzione portoghese del 1820 a fare rientro mandato di Cardoso, nell’ottobre del 2002, primo esponente di geografico Minas Gerais, mossa alla scoperta di fonti d’ispirazione autoctone; a essa appartengono C.M. da ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] copiose piogge da fine maggio-giugno fino a settembre-ottobre. Spesso all’inizio e verso la metà di questo rivoluzione i maggiori rappresentanti della pittura messicana sono D. Rivera, J.C. Orozco, D.A. Siqueiros, che si affermarono per drammaticità d ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ; fu occupata dagli Alleati il 1° ottobre 1943, dopo che quattro giorni d’insurrezione popolare (quattro giornate di N.) l’accordo si ruppe solo con l’avvicinarsi della crisi della Rivoluzione francese, e il divorzio fra il re e la nazione si ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] 1789.
Divampava intanto la Rivoluzione francese e, sebbene formare un nuovo esecutivo conferito nell'ottobre 2024 dal presidente Van der Bellen popolareggiante legata alla natura e per le sue poesie d’amore; A. Pichler canta in novelle e memorie di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] con l’industrializzazione successiva alla rivoluzione sovietica.
Unica lingua ufficiale è occupati da popolazioni slave nei sec. 6°-7° d.C. Nella seconda metà del 9° sec. si elezioni parlamentari tenutesi nell'ottobre 2012, sulla cui regolarità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] consultazioni presidenziali svoltesi nell'ottobre 2020 si è imposto affrontato il tema dei cercatori d’oro. Al teatro d’avanguardia e alle esperienze di C. Guzman de Rojas (1899-1950). Dopo la rivoluzione del 1952 un forte impegno anima M. Alandia ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...