AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] di Vittorio Amedeo III, il 16 ottobre, fece precipitare la preparazione del movimento rivoluzionario. D'accordo con il Ranza e i felicità, che ci siamo unicamente proposta con la nostra rivoluzione. Saranno soppressi tutti i pesi reali e feudali, cioé ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] patriottica; il suo aiutante vi giunse, la sera del 26 ottobre, proprio quando il C. vi teneva una veemente orazione contro i che han dimenticato le ragioni della Rivoluzione ed auspica un rivolgimento delle sorti ad opera d'un vendicatore.
I versi, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] cospirazione all'inizio del 1874. Fin dall'ottobre 1873, d'altro canto, egli aveva costituito a 19, 36, 59, 111; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla rivoluzione francese a Andrea Costa, Torino 1993, pp. 253, 255, 349, 388, 396 ss ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] all'epoca della rivoluzione napoletana del 1820, il G. fu a Malta dall'ottobre al dicembre 1825, documenti, lettere e brani della Charte turque e de La Sainte-Alliance); A. D'Ancona, Carteggio di MicheleAmari, II, Torino 1896, pp. 285 s. (lettera ...
Leggi Tutto
Benito Mussolini
Massimo L. Salvadori
Il duce del fascismo
Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] il Partito socialista che invocava la rivoluzione o verso il Partito popolare cattolico, su Roma delle camicie nere, il 28 ottobre 1922 re Vittorio Emanuele III – che Roma-Berlino (1936), poi con il Patto d’acciaio (1939), l’Italia legò formalmente le ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] dové cedere, nell'ottobre 1837, la carica di Consulta generale del Regno. Scoppiata la rivoluzione del 1848, viene abrogato il decreto 1835), a cura di A. Saitta, Roma 1966, in Fonti per la storia d'Italia, LXXVIII, pp. 94 s., 169-71, 202 s. 438-41; A ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] rilievo, sebbene non più di primo piano. La sua zona d'azione fu spostata a Viterbo e provincia. In questo territorio al 1870, Campobasso 1917, pp. 13-21; R. Del Piano, Roma e la rivoluzione del 1831, Imola 1931, pp. 118 s., 182 s.; P. Zama, La ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] il settembre e l'ottobre 1802 per ordine di 311; III, pp. 324, 550; M. D'Ayala, Vite degl'Italiani benemeriti della libertà e della , La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1926, pp. 420 s.; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] di romanticismo., per una rivoluzione sociale che spazzasse via latitanza. Nel frattempo aveva dato vita (ottobre 1893) all'Associazione collettivistica di Napoli, Napoli fondò una libreria editrice (la Croce-D'Alessandro) e dette alle stampe il saggio ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] Isabella II di Borbone dalla rivoluzione del settembre 1868, i e del governo italiano, e il 10 ottobre accettò la corona. Eletto re dalle Cortes 1873; nel 1878-79 comandò il VII Corpo d'Armata; poi nuovamente ispettore generale dell'esercito dal 2 ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...