• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Scienze politiche [9]
Geografia [5]
Geografia umana ed economica [5]
Geopolitica [4]
Biografie [4]
Storia [3]
Temi generali [2]
Storia contemporanea [2]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]

Quartetto per il dialogo nazionale

Enciclopedia on line

– Il Quartetto per il dialogo nazionale tunisino è composto da quattro organizzazioni della società civile che si sono riunite nel 2013, quando il processo di democratizzazione avviato nel Paese dalla [...] 1959, che l’Assemblea tunisina ha approvato. Nel 2015 il Quartetto è stato insignito del premio Nobel per la pace "per il suo contributo decisivo alla costruzione di una democrazia pluralista in Tunisia dopo la rivoluzione dei Gelsomini del 2011". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – TUNISIA

Abderrahim, Souad

Enciclopedia on line

Abderrahim, Souad. – Donna politica tunisina (n. Sfax 1964). Attiva in politica dal periodo universitario, membro dell’Ufficio esecutivo del sindacato islamista dell'Union générale tunisienne des étudiants, [...] suo percorso professionale nell’industria farmaceutica a Tunisi. Ha ripreso l’attività politica nel 2011, durante la Rivoluzione dei gelsomini, nella fila del partito islamista Ennahdha; eletta nello stesso anno deputato all'Assemblea costituente, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DIRITTI UMANI

Sebsi, Beji Caid

Enciclopedia on line

Uomo politico tunisino (n. Sidi Bou Said 1926). Dopo gli studi in legge a Parigi, tra il 1957 e il 1971 ha ricoperto diversi incarichi di responsabilità sotto il governo di H. Bourguiba (ministro dell’Interno, [...] deputati (1990-91), S. ha avuto un ruolo di primo piano nella Tunisia post-rivoluzionaria (Rivoluzione dei gelsomini); nel febbraio del 2011, infatti, è stato nominato primo ministro del governo transitorio, rimanendo in carica sino all’ottobre dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – TUNISIA – PARIGI

La primavera araba e la democratizzazione del Medio Oriente

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Rodolfo Ragionieri Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] dalla polizia, con morti e feriti. La cosiddetta ‘rivoluzione dei gelsomini’ ha infine obbligato il presidente tunisino Ben ‘Alī, l’esercito con i sostenitori di Gheddafi, il più longevo dei dittatori arabi, al potere dal colpo di stato del 1969 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Neologismi scienze sociali e storia

Il Libro dell'Anno 2011

Neologismi scienze sociali e storia cerchio magico loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico, il gruppo dei più fedeli sostenitori di Umberto Bossi, costituitosi intorno ai familiari del leader della Lega. • [...] , il vocabolo è comparso in precedenza in un articolo di Enrico Franceschini su Repubblica.it del 3 luglio 2009. rivoluzione dei gelsomini loc. s.le f. Movimento di protesta popolare contro la corruzione della classe politica al potere e la grave ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – SILVIO BERLUSCONI – LUCIANO GALLINO – STEFANO RODOTÀ – UMBERTO BOSSI

IL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2009)

Il Mediterraneo Francesco Benigno Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] una mediterraneità originaria, aperta e tollerante, violentata dalla rivoluzione dei Giovani turchi del luglio 1908 e dalle altre spinte «del sole, del mare, dell’arte e del profumo dei gelsomini» e quello della guerra e dello ‘scontro delle civiltà’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA

James Joyce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] Bloom. La rivoluzione espressiva porta alla case rosa e azzurre e gialle e i roseti e i gelsomini e i gerani e i cactus e Gibilterra da ragazza della gioventù e della bellezza mortali, un messo dei giusti tribunali della vita, a spalancare dinanzi a ... Leggi Tutto

SILLABARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLABARIO Francesco Paolo Japichino È il primo libro che si mette in mano al fanciullo per insegnargli a leggere e si chiama così perché è fondato sul presupposto didattico che occorra partire dalla [...] Komensky, apparso nel 1658, e nelle scuole dei Portorealisti, diffuso in Italia, nella prima metà (1770-1840), rappresentò una specie di rivoluzione di fronte al vecchio metodo alfabetico, già "Belli, scelti garofani, gelsomini, viole, fiori odorosi, ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – GERMANIA – ITALIA

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] vestite e coronate di candidi gelsomini […] tornò al suo posto più avveduta come un’autentica «rivoluzione artistica»67. Proprio quest’ultimo Marchetti, Bologna 1973, p. 173. 43 G. Verga, Vita dei campi, cit., p. 179. 44 F. Chiesa, Alle donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione Raffaella Seligardi La chimica nel Settecento Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] ; poi se ne sezionava il cadavere per osservare lo stato dei polmoni e del cuore. In questo modo i chimici e i e la rivoluzione chimica, «Nuncius», 1989, 2, pp. 119-45. F. Abbri, Science de l’air. Studi su Felice Fontana, Cosenza 1991. N. Gelsomini, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali