BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] tentativi falliti, si giunse così alla rivoluzionedel 1848, e alla convocazione del parlamento di Francoforte (31 marzo-3 , zur Gesch. der Ministerkonferenzen von Carlsbad u. Wien, 1819, 1820, 1824, Lipsia 1865. Per il 1848-50: L. Bergsträsser, ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] 1828, la rivoluzione, preparata dalla società dei Filadelfi, fu opera d'un manipolo di audaci, intellettuali e possidenti, ed ebbe un capo nel canonico A. M. de Luca. Si sperò di rinnovare con miglior successo le gesta del1820: correre dal Cilento ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] .
Deposta la casa di Borbone, in seguito alla rivoluzionedel 1830, egli rifiutò di prestar giuramento al nuovo regime fisica sublime, che, istituita nel 1820 per l'Avogadro, questi aveva dovuto lasciare in seguito ai moti del 1821. Il C. accettò l' ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] anhaltischen Geschichte, Dessau 1820; E. Weyhe, Landeskunde des Herzogstums Anhalt, Dessau 1907, voll. 2.
Storia del Ducato di Anhalt a che la rivoluzionedel novembre 1918 soppresse la sua carica di reggente.
Tra i principi del ramo Anhalt-Dessau ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] Episcoporum Forocorneliensium a Ferd. Ughellio digesta etc., Imola 1820, voll. 2; G. C. Cerchiari, Ristretto storico la Società Nazionale in Romagna, Imola 1928; id., Imola e la rivoluzionedel 1831, Imola 1931. - Le iscrizioni antiche in E. Bormann, ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] che dopo la presa di Andria a opera di J.-B. Broussier. Nelle successive rivoluzionidel1820 e 1848, mandò al parlamento napoletano rappresentanti del partito liberale moderato (G.M. Giovene e Saverio Baldacchini).
Bibl.: G. Capellini, Les grottes ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] 1820 ottenne il secondo premio di scultura con un Milone crotoniate divorato da un leone. Fu soprattutto in quest'epoca che ricevette i consigli del generazione. La rivoluzionedel 1848 lo fece direttore del laboratorio dei gessi del Louvre e ...
Leggi Tutto
Capo del ramo primogenito della casa di Borbone e pretendente al trono di Francia col nome di Enrico V. Nacque postumo a Parigi il 29 settembre 1820 dal duca di Berry, assassinato nel febbraio precedente, [...] che ebbe larga eco in Francia e provocò viva irritazione fra gli orleanisti. La rivoluzionedel 1848 e le agitazioni politiche che la prolungarono ebbero sull'animo del conte di Ch. una ripercussione poco favorevole alla causa delle pubbliche libertà ...
Leggi Tutto
Nato nella contea di Wythe (Virginia) il 3 novembre del 1793, fu il creatore delle colonie americane del Texas, e l'iniziatore del movimento che doveva aprire agli Stati Uniti le porte dei territorî messicani. [...] Già nel 1820 il padre di lui, Moisè (1767-1821), aveva concepito l'idea d'una colonizzazione americana del Texas, allora Stati Uniti aiuti materiali e interessare gli Americani alle sorti della rivoluzionedel Texas. Tornò l'anno dopo (1836) a Texas, ...
Leggi Tutto
MEYER, Joseph
Editore, industriale, nato a Gotha il 9 maggio 1796, morto a Hildburghausen il 27 giugno 1856. Di umili origini, fece studî commerciali a Francoforte sul Meno, si recò a Londra nel 1816 [...] ritorno in Germania. Un'impresa industriale da lui tentata a Weilar nel 1820 fallì anch'essa miseramente. Senza perdersi d'animo, il M. primo esempio di grande impresa "verticale": ma la rivoluzionedel 1848 fece arenare i suoi progetti, e durante la ...
Leggi Tutto