AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] affidata all'analista francese A. L. Cauchy, esule dopo la rivoluzionedel luglio 1830. Nel 1834, passato il Cauchy in Svizzera, l 456; Memoria sulla legge della dilatazione del mercurio per il calore, ibid., III(1820), pp. 24-38; Nouvelles ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] colpo di stato del 18 brumaio del Bonaparte il giudizio del B. era stato assai cauto: "Circa la rivoluzionedel 18 - scrisse Milano (e da allora più volte riedita: Milano, Niccolò Bettoni, 1820; Milano, Borroni Scotti, 1844-1845; Firenze, Le Monnier, ...
Leggi Tutto
comunismo
Massimo L. Salvadori
La costruzione di una società di eguali
Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre [...] eguali la necessità di fare, dopo la rivoluzionedel Terzo stato (la borghesia), quella del Quarto stato, formato dai lavoratori e dai pensiero dei tedeschi Karl Marx e Friedrich Engels (nato nel 1820 e morto nel 1895), dai quali derivò il marxismo. I ...
Leggi Tutto
Pellico, Silvio
Scrittore e patriota (Saluzzo, Cuneo, 1789 - Torino 1854). Di famiglia modesta trascorse l’infanzia e i primi anni dell’adolescenza tra Pinerolo e Torino in un ambiente di saldi principi [...] dinamico segnato dalla eredità dell’Illuminismo e della Rivoluzione francese e caratterizzato, sulla spinta delle conquiste del giornale per le persecuzioni della polizia austriaca, Pellico, con il tramite di Pietro Maroncelli, si affiliò nel 1820 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] divenne in un certo senso una dipendenza del Brasile. Nel 1815 il Brasile fu dichiarato 'regno fratello' del Portogallo, senza alcuna subordinazione a esso. Dopo la rivoluzione portoghese del1820, Giovanni, divenuto re nel 1816, dovette tornare ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] degli Stati. Comunque, con gli sviluppi della 'gloriosa rivoluzione' del 1688 la situazione si assesta e l'Inghilterra si organizza trattazioni di diritto amministrativo sono del 1814 (Romagnosi) e del1820 (De Gérando). Non infrequentemente le ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nello Stato pontificio all'indomani della rivoluzionedel 10 agosto 1792: esaudendo le richieste
Ph. Boutry, "Le Roi martyr". La cause de Louis XVI devant la Cour de Rome (1820), "Revue d'Histoire de l'Église de France", 74, 1990-91, pp. 57-71.
Sulle ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] quadro di riferimento culturale ampiamente debitore di Pellegrino Artusi (1820-1911) e di Ada Boni (1881-1973), consumatrice-cuoca che doveva fare i conti con la rivoluzionedel tempo collettivo operata dall’industrialismo e dall’urbanesimo e doveva ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . Certo, con il senno di poi, la rivoluzione industriale inglese appare come il preludio ineluttabile del processo generale di industrializzazione, ma a conti fatti la Gran Bretagna del1820 non rappresentava neppure il 2% della popolazione mondiale ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Mai e G. Zohrab e di G. B. Aucher (V, gennaio-marzo 1820, pp. 79-101, 207-231, 352-359) sul valore storiografico dei nuovi , Roma 1834: alle pp. 89-93, una ferma lettera del B.). La rivoluzionedel '31 per poco non strappò da San Marino il B., ...
Leggi Tutto