PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] ’altro zelante promotore di progetti cospirativi in favore della causa italiana. Di certo, ancora in occasione delle rivoluzioni costituzionali del1820-21 a Napoli e a Torino, il suo nome tornò all’attenzione della polizia austriaca, ma sembra si ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] teatro, un orto botanico, gabinetti scientifici) e nuove infrastrutture come le darsene del porto di Viareggio affiancò una rigida ortodossia cattolica. Le rivoluzionidel1820-21 contro i Borbone in Spagna e nel Regno delle Due Sicilie costituirono ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] le idee liberali. Dopo il fallimento della rivoluzione costituzionale del1820-21 nel Regno delle Due Sicilie, Cesare con i fratelli Camillo, Mario, Scipione e Marcello, orfani di madre dal 1816, seguirono il genitore prima in Spagna, poi a Malta e ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] il mondo cattolico liberale d'Europa.
La rivoluzionedel 1830-31 in Belgio, dove gli amici liberali ; A. Malvezzi, Il Risorgimento italiano in un carteggio di patrioti lombardi, 1820-1860, Milano 1924, passim; V.Gioberti, Epistolario, a cura di G ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] pressi di Mantova. In contatto con la carboneria dal settembre 1820 attraverso il Porro Lambertenghi, il Confalonieri e il Pellico, subì considerato dalla classe dirigente belga uscita dalla rivoluzionedel 1830, fu chiamato a ricoprire importanti ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] di N. Cortese, Napoli 1957, I-III, ad Indicem; Enciclopedia filosofica del Centro studi filosofici di Gallarate, Venezia-Roma 1957, ad vocem; N. Cortese, La prima rivoluzione separatista siciliana (1820-21), Napoli 1961, pp. 56, 68 s., 105 s., 173 ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] civili, uscendone per sposare, il 20 ott. 1820, Giovanni Sidob, di Montecchio (Reggio Emilia), di agiata famiglia mercantile, che Nicola Fabrizi, G. Lamberti, e durante la rivoluzionedel 1831 prese parte a pubbliche manifestazioni, cosicché al ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] 1820-21 alla elezione di papa Pio IX (1846), Milano 1934, pp. 93 s.; A.M. Ghisalberti, La Restaurazione a Roma, in Uomini e cose del Risorgimento, Roma 1936, p. 113; G. Candeloro, Storia dell’Italia moderna, II, Dalla Restaurazione alla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] ispirati dalle idee di uguaglianza e fraternità diffuse dalla Rivoluzionedel 1789.
Il nonno Francescantonio era stato protagonista della rivoluzionedel 1799 e aveva partecipato ai moti del1820, mentre il padre, notaio, carbonaro e massone, fu un ...
Leggi Tutto
LA VISTA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] e maturava una visione in cui la Riforma e la Rivoluzione francese rappresentavano i due autentici punti di svolta della storia del1820 e quindi, in un proclama a stampa diffuso all'indomani del 29 genn. 1848, celebrava il ritorno del regime ...
Leggi Tutto