Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] giuridici. Già coinvolto nei tumulti scoppiati a Genova il 21 giugno 1820, nel marzo 1821, con un gruppo di universitarî, si recava a mettersi alla testa della rivoluzione italiana, senza ottenere, com'era del resto prevedibile e previsto, alcuna ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Mâcon 1790 - Parigi 1869). Esponente del romanticismo, nelle Méditations poétiques (1820) fuse la tradizione elegiaca dell'ultimo Settecento con le nuove aspirazioni del lirismo romantico. [...] si confonde con le nuove aspirazioni del lirismo romantico. Sposatosi (1820) con la ricca inglese Elisabeth Birch dopo (1830) le Harmonies poétiques et religieuses. Dopo la Rivoluzione di luglio abbandonò la diplomazia, e si presentò, senza successo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] incremento demografico che portava in dieci anni, dal 1810 al 1820, la popolazione inglese da meno di 10 milioni a 14 reagiscono alla canora facilità dei sonettisti.
Al centro della rivoluzionedel gusto, ad avvertirla più acutamente di ogni altro e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fece accrescere il malcontento e poco dopo la rivoluzionedel luglio 1830 a Parigi, scoppiò a Bruxelles una epigoni. Caratteristica fu anche l'imitazione dei maestri del grande secolo XVII: N. Bauer (1767-1820) che cercò di rifare Simon de Vlieger e ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , che ha per temi le ardenti questioni del giorno: l'emancipazione dei comuni, le assemblee del Terzo Stato, le rivoluzioni inglesi, la rivoluzione francese. Nei Dix ans d'études historiques (1820) A. Thierry celebra, contro l'aristocrazia feudale ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] contava molto sul principe di Carignano, erede presuntivo al trono. Ma il re al congresso di Lubiana, dopo la rivoluzione napoletana del1820, fece esporre dal S. Marzano le sue idee contrarie a ogni costituzione, perniciose dappertutto, a suo vedere ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] , ecc.). E fu soltanto dopo l'amnistia del 1833, quando gli esuli della rivoluzionedel '24 ritornarono in patria, che il romanticismo vivente classicità" di Goethe e Schiller (Frithjof-Saga, 1820). Come spesso avviene per la lotta delle idee entro ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , l'ingente mole di riforme civili in tutti i campi e rivoluzione più che riforme, col conseguimento di quella rigenerazione civile ed economica e questi le vendite dipendenti. E nel maggio del1820 le grandi manovre tenute a Sessa valsero a ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] , Vincenzo Lupo, Domenico Cirillo, ecc. I moti del1820-1821 avevano per conseguenza la morte sul patibolo di Giacomo sacrificio delle camicie nere consacra - la rivoluzionedel Littorio - nella certezza del futuro - nella gloria della patria". ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] n'aura qu'à prononcer une parole pour qu'elle ait dans toute l'Allemagne l'autorité d'une loi inviolable". La rivoluzione napoletana del1820 gli aprì la via per ottenere lo stesso risultato in Italia. Nei congressi di Troppau e di Lubiana, egli fece ...
Leggi Tutto