ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] lo stato papale così come era prima della rivoluzione francese, salvo il possesso di Avignone in Francia. In seguito, lo Stato Pontificio seppe non solo passare incolume attraverso la bufera rivoluzionaria del1820-21, ma essere anche l'unico stato ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] esso contiene la giustificazione teorica del regime instaurato con la rivoluzione inglese del 1688 e pone le basi l'edizione nella traduzione di P. Coste (la migliore è quella del1820, riprodotta in seguito). In inglese, buonissima quella di A. C. ...
Leggi Tutto
LUIGI FILIPPO re dei Francesi
Pietro SILVA
Figlio primogenito di Louis-Philippe-Joseph e di Luisa di Borbone, nacque a Parigi il 6 ottobre 1773; fu insignito a 12 anni del titolo di duca di Chartres [...] abilissima preparazione agli eventi che dovevano maturare con la rivoluzionedel 1830. La grande ambizione che covava nel suo indirizzo conservatore-autoritario prevalso nella Restaurazione, dopo il 1820. Il Palais Royal, dove il principe abitava ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] seguito rigidamente dalla Prussia.
Alla conferenza di Vienna del1820 vi fu una violenta levata di scudi contro il questa formazione, che considerava una nuova roccaforte contro la rivoluzione. Non così Francia ed Inghilterra che vedevano sorgere un ...
Leggi Tutto
RIVISTA
Alberto PIRONTI
. Spettacolo teatrale, sorto a Parigi nel secolo XVIII e largamente diffusosi in Europa e in America a partire dagl'inizî del secolo XX. Originariamente la rivista aveva carattere [...] de Courcy e Alphonse Lassagne, 1828), nonché attacchi ai romantici (Les Folies du jour di Marie-Emmanuel Théaulon, 1820). Dopo la rivoluzionedel 1830, la rivista assume in un primo momento toni assai vivaci, svolgendo soprattutto i motivi dell ...
Leggi Tutto
NUOVA INGHILTERRA (A. T., 129; 130-131; 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
INGHILTERRA L'appellativo tradizionale ancor oggi applicato a quella regione della Confederazione nord-americana costituita [...] New York e il New Jersey, ma il tentativo terminò con la rivoluzionedel 1688, e il nuovo regime non lo rinnovò. Il Maine fece parte del Massachusetts dal 1652 al 1820. Il territorio del Vermont fu disputato dal New York e la questione cessò soltanto ...
Leggi Tutto
ROMEO
Mario Menghini
Famiglia di patrioti calabresi, che si resero benemeriti nelle lotte per il Risorgimento. Sono specialmente da ricordare: Giannandrea, nato a Santo Stefano il 2 luglio 1786, morto [...] Podàrgoni il 15 settembre 1847. Partecipò al moto costituzionale del1820-21, e nel 1832 si trasferì in Sicilia per Giannandrea, nato a Santo Stefano nel 1817 partecipò anch'egli alla rivoluzionedel 1847, e quando lo zio cadde morto e la sua testa ...
Leggi Tutto
NIEMCEWICZ, Juljan Ursin
Giovanni Maver
Scrittore e uomo politico polacco, nato il 16 febbraio 1757 (secondo alcuni nel 1798) presso Brześć Litewski (ora B. nad Bugiem), morto a Parigi il 21 maggio [...] importanti cariche politiche e culturali. Durante la rivoluzionedel 1831 gli fu affidata una missione in Inghilterra pubbl. nel 1817 e, con nuove aggiunte, nel 1820), mentre schiettamente e direttamente patriottici sono i famosi Śpiewy historyczne ...
Leggi Tutto
MAUROCORDATO (Μαυροκορδᾶτος), Alessandro
Nicola Turchi
Politico e diplomatico greco, nato a Costantinopoli l'11 febbraio 1791, morto a Egina il 18 agosto 1865. Di antica e influente famiglia fanariota, [...] 1820 trattando, in un opuscolo, della spartizione della Turchia vi sosteneva già doversi attribuire i principati danubiani all'Austria, le coste del (1841), a Costantinopoli. Dopo la rivoluzionedel settembre 1843 fu ministro senza portafoglio nel ...
Leggi Tutto
ZALESKI, Bohdan
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Bohatyrka nell'Ucraina il 14 febbraio 1802; morto a Villepreux in Francia il 31 marzo 1886. Nella scuola di Humań, ove trascorse la sua adolescenza, [...] imitazione delle dumy ucraine. Nel 1820 si trasferisce a Varsavia, dove il suo patriottismo a tendenza slavofila si rinsalda, e dal 1822 al 1830 vive in provincia quale precettore. Dopo aver partecipato alla rivoluzionedel 1830-31, emigra in Francia ...
Leggi Tutto