RAGONA, Domenico
Astronomo e meteorologo, nato a Palermo il 20 gennaio 1820, morto il 25 febbraio 1892. Nominato, ancora giovanissimo, professore aggiunto di fisica nell'università di Palermo, osservò [...] stesso provvide ad arricchire di buoni strumenti l'osservatorio di Palermo, che diresse effettivamente dal 1853 fino alla rivoluzionedel 1860, dopo la quale, malgrado le sue benemerenze patriottiche giovanili, fu rimosso dall'ufficio, in cui fu ...
Leggi Tutto
HELFERT, Joseph Alexander, barone von
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico e storico austriaco, nato a Praga il 3 novembre 1820, morto a Vienna il 16 marzo 1910. Avviato dapprima alla carriera dell'insegnamento, [...] fu lanciato nella vita politica dalla rivoluzionedel 1848, quando fu eletto membro del Reichstag. Vi si segnalò fra i difensori del governo imperiale, al quale fu ben presto chiamato a collaborare come sottosegretario per l'Istruzione pubblica. Dal ...
Leggi Tutto
GOŁUCHOWSKI, Jozef
Giovanni Maver
Filosofo polacco, nato nel 1797 (11 0 14 aprile) a Łągczki (Galizia), morto nel suo podere presso Sandomierz il 22 ottobre 1858. Nel 1820 ottenne la laurea a Heidelberg [...] tempo, dall'insegnamento. G. si ritirò allora in campagna dedicandosi all'agricoltura. Fu a Varsavia durante la rivoluzionedel 1831.
Poco prima di morire G. condusse a termine la sua opera principale Dumania nad najwyższemi zagadnieniami csłowieka ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Alessandro Cutolo
Nato a Napoli il 6 aprile 1763, morto a Parigi il 16 aprile 1832. Entrò giovanissimo nella carriera diplomatica; ambasciatore a Londra allo [...] di quel tribunale straordinario. Partito da Napoli, durante la rivoluzionedel '99, insieme con Ferdinando IV, restò due anni con necessario per concludere un trattato di commercio. Nel 1820 fu destituito, per aver rifiutato di riconoscere la ...
Leggi Tutto
LAROCHE, Benjamin
Pubblicista francese, nato a Parigi il 23 marzo 1797, morto ivi l'8 gennaio 1852. Dedicatosi all'insegnamento, si fece conoscere con alcuni opuscoli politici di opposizione liberale [...] loi des élections, 1819; Funérailles de la liberté messinienne, 1820). Nel 1820 fu condannato a sei anni di prigione e a una forte 1832) e le concezioni democratiche sostenne durante la rivoluzionedel 1848 in varî giornali (Tribune nationale, Tribune ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] delle Operette morali, alle quali il L. aveva pensato fin dal 1820, secondo che accennò in una lettera al Giordani, ma che scrisse quelli della rivoluzione napoletana del '21; ma, piuttosto che essi, la situazione europea e italiana del suo tempo, ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] , anteriore a quella che verso la fine del secolo successivo portò alla rivoluzione, si riunisce per l'ultima volta nel dapprima si concreta a Napoli, nella monarchia costituzionale del 6 luglio 1820, sul modello spagnolo; essa vive sino al 24 ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Mario MENGHINI
*
Cospiratore e uomo politico, nato a Modena il 6 maggio 1801, morto a Barcellona il 2 gennaio 1863. Raggiunto a Milano il padre, insegnante in quella scuola di veterinaria, [...] , studiò in quel collegio Ghislieri, quindi, rimasto orfano (1820) e tornato a Modena si laureò (14 maggio 1822) seppe della rivoluzione dell'Italia centrale del febbraio 1831, del mutamento del duca, dell'imprigionamento e poi del martirio di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] nei confronti della città. Quando, a metà degli anni 1820, l'allora patriarca di Venezia Giovanni Ladislao Pyrker si recò tra il 1847 e il 1848 e impostosi con la rivoluzionedel 22 marzo - ma illumina anche la dinamica dei rapporti vigenti ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] "vecchio regime", contraria allo spirito della rivoluzionedel 1789, contraria ai principi dell'autodeterminazione viniziano scritte e pubblicate da lui medesimo per umiltà, Venezia 1820.
124. Gallino sarà sostituito quasi subito da Marconi.
125 ...
Leggi Tutto