Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] 'idea di quella che apparve, per usare il linguaggio del tempo, una «rivoluzione» del gusto poetico, una conquista per gli uni di modi obbligato dell'inno celebrante la concessa costituzione del1820 il distico metastasiano «Non sogno questa volta ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] dopo la Gloriosa rivoluzionedel 1688, John Locke affermò che alla base della rivoluzione vi erano tre la mostra allestita dalla Library of Congress, A Century of Immigration, 1820-1924, http://www.loc.gov/exhibits/haventohome/haven-century.html (2 ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] realizzazione di Venezia e le sue lagune alle soglie della rivoluzionedel 1848, che si volgeva al proprio passato non come con contributi volontari dei soci, fu accettata il 27 gennaio 1820; il 12 ottobre successivo venne dato il permesso dalla ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] in termini assoluti rispetto alle 235.000 tonnellate del1820 era stato notevole, tuttavia la distanza dalle maggiori ristagno della produzione l’esito negativo della mancata rivoluzione agraria, e quella della storiografia cattolica abbastanza vicina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] a formalizzare il riconoscimento dei loro titoli nobiliari. Nel 1820, quando l’ammissione alla corte imperiale venne limitata a finanziario. La sua parziale distruzione nella difesa della rivoluzionedel 1849 e in seguito la separazione politica tra ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] il modo che un documento del1820 citava come l’«immemorabile» modo di festeggiare l’Ottava del Corpus Domini a Genzano57.
con l’esito della Rivoluzionedel 1789. Esito di violenza popolare, di per sé contrario all’idea manzoniana del giusto; che si ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] che nel periodo di freno di ogni libertà seguente ai moti del1820-1821 aveva visto la fusione nelle sue file dei sostenitori di egli toccando le piaghe ancor troppo recenti delle passate rivoluzioni(63).
Dopo la controversia tra l’Ateneo e Zannini ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Restaurazione risultava altamente instabile. I moti del1820-1821 e quelli del 1831 (che avevano investito anche lo 20, 1984, pp. 59-77.
6 L. Salvatorelli, Chiesa e Stato dalla Rivoluzione Francese ad oggi, Firenze 19734, pp. 12-24.
7 G. Alberigo, Lo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] il fatto che sin dai moti carbonari del1820-1821 un certo numero di attivisti impegnati protestanti, cit., p. 137; S. Levis Sullam, «Dio e il Popolo»: la rivoluzione religiosa di Giuseppe Mazzini, in Storia d'Italia, XXII, Il Risorgimento, a cura di ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] i consiglieri Piero Busenello e Giuseppe Gradenigo (1738-1820), o il segretario e poi vicecapitano Giuseppe sua la casa di S. Paternian abitata dall’avvocato sino alla rivoluzionedel ’48), senza subire, al pari dei Papadopoli, alcuna censura ...
Leggi Tutto