Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] altre piazze dell’immenso mondo imperiale. La rivoluzionedel 1848-1849 agita e mescola tutti questi ingredienti di Belle Arti, I-II, Venezia 1815-1820.
14. Sulla nascita e sullo sviluppo del sistema museale civico sin dal lascito di Teodoro ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] stradali conoscono fasi alterne con momenti di grande vivacità nel 1820-1825 (circa 150.000 lire di media annuale) e a introduzione a Il comune di Venezia e la rivoluzionedel 1848-49. I verbali delle sedute del consiglio comunale, a cura di Id., ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] «mi pare ieri» scriveva a un amico nel '62 «quando nel 1820, in piazza d'armi il dì di San Francesco, mi consigliasti a non nello scritto meno noto, letterariamente potente, su Le rivoluzionidel mare. Si veda come nelle giustamente celebrate Notizie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] Francia, in cui l'attività dei ciarlatani era regolamentata, la Rivoluzione aveva dovuto fare i conti, sebbene per breve tempo, con de Paris (1802) e la Commissione Sanitaria Centrale del1820, aveva il compito di assicurare il servizio sanitario, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] in due volumi, una dettagliata rielaborazione critica delle proprie idee del1820, della quale fece buon uso, come vedremo più avanti, il realizzarsi di reazioni. D'altra parte, nella rivoluzione nata con Lavoisier aveva pesato, senza ombra di dubbio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] i suoi fondi personali, finché dovette chiuderlo durante la Rivoluzionedel 1848. Per quanto Dumas cercasse di prendere a modello una migliore formazione tecnica agli artigiani, intorno al 1820 nacque e proliferò rapidamente un movimento di opinione ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] riforme liberali.
Nel corso della prima metà del secolo, fino alle rivoluzionidel 1848, il movimento liberale, sia in controversie proseguirono sul tema del libero scambio. Il movimento avviato dalla Merchants petition del1820, e portato avanti tra ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] Giussano personaggio mitizzato), ma anche anno, come vedremo, della «rivoluzione parlamentare». Un intervento con intenti più scientifici, ma non meno in quello stesso anno), è con i moti liberali del1820-21 che in Italia si riaccese, dopo la prima ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] Alessandro Bettagno, Venezia 1997.
17. A.S.V., Presidio di Governo, 1820-1823, b. 264, VI 3/35.
18. M. Canella, Appunti e immagini. Gli inni patriottici, i canti popolari e le stampe della Rivoluzionedel 1848, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] in cui la carboneria fu protagonista – rispettivamente nel 1817, 1820 e 1821 – di moti falliti che causarono la crisi dell , 1870-1914, in Il liberalismo in Italia e in Germania dalla rivoluzionedel ’48 alla prima guerra mondiale, a cura di R. Lill e ...
Leggi Tutto