Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e proprietaria. Indicava cioè la via che fu poi seguita, nel 1820, con l'editto delle chiudende, la via che, in tutta l d'interesse la storia locale di NILO CALVINI, La rivoluzionedel 1753 a Sanremo, Bordighera, Istituto Internazionale di studi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] men ha guardato con particolare attenzione Babbage, che dal 1820 si è dedicato alla realizzazione di macchine da calcolo.
All'indomani della rivoluzionedel 1848, la scuola è soggetta a una nuova riforma a opera del polytechnicien e astronomo Urbain ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , emanato a seguito della Gloriosa rivoluzionedel 1688-89. L’assolutismo iniziava dunque 1820-21, e poi nel 1830-31, nuovi moti squassavano il vecchio continente; moti in cui la rivendicazione della democrazia politica (evidente nella rivoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] punto di vista il codice è anche il frutto della rivoluzionedel 1789, in linea di principio egualitaria, e in sono assolutamente inadeguate alla realtà dell’Ottocento. Dopo i moti del1820-21 la monarchia sabauda deve, suo malgrado, aprirsi a una ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] di libertà che a cercare di tradurlo in azione politica.
Nel 1820 il C. pubblicò a Milano un Saggio di una traduzione di accennata fuggevolmente, e senza documentazione, nel volume Le Marche nella rivoluzionedel '31, p. 42 n. 6 - di una sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] Regno di Napoli si passò in pochi anni dalla rivoluzione al murattismo. In questo contesto particolarmente problematico Galluppi non 21). In realtà egli non partecipò attivamente ai moti del1820, tuttavia seguì in maniera partecipe il loro corso e, ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] , di unificazione italiana, il Regno espresse il desiderio di libertà costituzionale e di istituzioni rappresentative. E la rivoluzione carbonara del1820 fu «lo strascico e la chiusura della stagione murattiana» (p. 310). In essa mancò
lo spirito di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] , come nel caso napoletano del1820-21, l’esito fallimentare del biennio accentuò la diffidenza dei ., pp. 273-90.
L. Lacchè, Tra universalismo e uniformità: la Rivoluzionedel diritto e l’Europa, in Amicitiae Pignus. Studi in ricordo di Adriano ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Influenzato dalle idee liberali del padre, che nel 1820 fu accusato di non avere riguardo «alla religiosità delle cose pubbliche» (Villani, 2012, p. 26), Giovanni Battista aderì alla carboneria e partecipò alla rivoluzionedel febbraio 1831 ad Ancona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] scambi scientifici. Nell’agosto del1820, il celebre Barnaba del soggiorno bolognese (1825-26) del poeta di Recanati, molto interessato, com’è noto, agli sviluppi del sapere scientifico. Orioli fu quindi protagonista della rivoluzione bolognese del ...
Leggi Tutto