STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] Nella fase di tensione seguita alla rivoluzionedel 16 novembre 1848 e alla successiva fuga del papa a Gaeta, egli operò per H.te Lebrun che ammiransi nel suo studio. Versi, Roma 1820 (con Giacomo Ferretti); Lo schiavo Italiano in Algieri nel luglio ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] giudizio dato su documenti non visti. A proposito dell’epistolario di R. P., Palermo 1975. Per il ruolo ricoperto durante la rivoluzionedel 1848-49, oltre alle biografie e alle lettere: G. Lucifora, Dal 13 gennaio 1848 al 19 maggio 1849, in Memorie ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] . Malgrado tali accuse, nell’estate del1820 il M. fu insignito dal medesimo Municipio del titolo di patrizio ravennate e ascritto, sede accolse con apprensione la rivoluzionedel febbraio 1848 in Francia e nella lettera del 4 marzo al segretario di ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] in eadem regione sponte nascentium fu pubblicata a Parma tra il 1820 e il 1826 (ogni volume è una centuria di erbario). Nel Consiglio delle miniere a Vienna, quando ebbe inizio la rivoluzionedel marzo 1848. Al ritorno a Milano degli Austriaci, ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] fine di un lungo e controverso processo intentato contro i cospiratori del1820-21, il L. era stato inserito nelle liste di sospetti quasi certamente F. Buonarroti - e, alla vigilia della rivoluzione di luglio, di mettersi in contatto con il comitato ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] 1820, alle mansioni di prelato aggiunto alla Congregazione del Concilio nel febbraio 1821, poi relatore della Congregazione del ne fu elettore: fece parte del piccolo corteo che con Pio IX fuggì a Gaeta nella rivoluzionedel 1848 (D’Aloe, 1850, ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] e il villaggio di San Ferdinando. Saggio di storia agraria, Firenze 1929; N. Cortese, Il generale V. N. e la rivoluzione napoletana del1820, Benevento 1930; F. Nunziante, Il generale V. N. (1775-1836), a cura di U. Caldora, Napoli 1964; G. Civile ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] letteraria con Saint-Évremond.
Sorpresa dalla rivoluzionedel 1688, fece ritorno in Francia, ma Ph.-E. de Coulanges, Mémoires, a cura di M. de Monmerqué, Paris 1820, pp. 264-266; Fr.-M. Grimm, Correspondance littéraire, philosophique et critique ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] Württemberg) la cugina Federica Guglielmina di Hohenzollern-Sigmaringen (1820-1906), ultimogenita di Karl e di Marie Antoinette Murat in capo della guardia civica di Bologna durante la rivoluzionedel 1848, Pepoli si distinse l’8 agosto tra i ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] coinvolto nelle due rivolte del Cilento del1820-21 e del 1828. Patriota e cospiratore, educò i figli, finché visse, al il 13 gennaio cominciarono a giungere le prime notizie della rivoluzione scoppiata in Sicilia, i patrioti cilentani, guidati da C ...
Leggi Tutto