RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] L’isola al bivio. Cultura e politica nella Sicilia borbonica (1820-1840), Catania 2000, ad ind.; E. Iachello, La politica ind.; Id., Garibaldi e la rivoluzionedel 1860. Il Piemonte costituzionale, la crisi del Regno delle Due Sicilie e la spedizione ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] sul suo stato di salute, già cagionevole. Nell'agosto del1820 fece un viaggio in Inghilterra; si recò dapprima a Oxford stampe a Firenze il primo volume della Istoria della Rivoluzione di Francia dalla convocazione degli stati fino allo stabilimento ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] si colloca tra la rivoluzione apportata da Jean-Georges Noverre e Gasparo Angiolini e quella del coreodramma di Salvatore Viganò. Le Sabine in Roma e Giovanna d’Arco.
Nella primavera del1820 conobbe Maria (Marietta) Carcano, ballerina anch’essa, che ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] Porro Lambertenghi in preparazione dei moti costituzionali del1820-21. Nell’agosto del 1825 si stabilì a Pergola dove Baffi, con la compagna Giulia Grisi.
Allo scoppio della rivoluzione nello Stato pontificio, fu nominato deputato nell’Assemblea ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] 1920, ad Indicem (s.v. Luca [De], Ferdinando); A. Lucarelli, I moti rivoluzionari del 1848 nelle provincie di Puglia, in Archivio storico pugliese, I (1948), 2, pp. 8, 10, 32;A. Lepre, La rivoluzione napoletana del1820-1821, Roma 1967, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] e superò gli esami per l’ammissione alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa.
Dopo le rivoluzioni spagnola e napoletana del1820 si registrarono a Pisa disordini in teatro, nei caffè frequentati dagli studenti e in piazza. Ricci fu ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] come s'era mostrato nettamente avverso alla costituzionalizzazione del1820-21, il 1848 lo vide schierato sul fronte palazzo Farnese davanti alla folla plaudente che festeggiava la rivoluzione. Il nuovo ministro degli Esteri napoletano, L. Dragonetti ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] nella pubblica amministrazione.
Allo scoppio della rivoluzione, agli inizi di luglio 1820, l'I. salvò a stento morte dell'I.); G. Serricchio, G.T. Giordani e il liberalismo dauno del1820, Napoli 1961, p. 39 (sul periodo foggiano dell'I.); H. Acton, ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] un indiretto ma sofferto coinvolgimento nei moti del1820-21 per le drammatiche vicende occorse al pp. 110 s.; R. Cognetti De Martiis, Il ministro Vincenzo Mistrali e la rivoluzionedel 1831, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXXI (1931 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] -85) e poi con Giacomo II (1685-88), la 'Gloriosa rivoluzione' del 1688 che portò sul trono Guglielmo III d'Orange (1689-1702) 1714-27), Giorgio II (1727-60), Giorgio III (1760-1820), Giorgio IV (1820-30), Guglielmo IV (1830-37), e la regina Vittoria ...
Leggi Tutto