PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] quale ebbe due figli: Emanuele (1815-1870) e Vincenza (1820-1898).
Nei primi anni della Restaurazione, si dedicò alla professione artefici della cospirazione piemontese che portò alla rivoluzionedel 1821, quando egli stesso, il fratello Maurizio ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] l’Italia meridionale, Torino 1965, pp. XIV, 371-375 e passim; A. Lepre, La rivoluzione napoletana del1820-1821, Roma 1967, ad ind.; F. Barra, Cronache del brigantaggio meridionale, 1806-1815, Salerno-Catanzaro 1981, pp. 185-205, 321-332; A. Scirocco ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] la sua stagione con il fallimento dell'iniziativa patriottica del1820-21 e con i processi che la seguirono, non 205, 208, 654, 667; G. Procacci, Rivoluzione americana e storiografia italiana, in Rass. stor. del Risorgimento, XLI (1954), pp. 565-571; ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] ’altro zelante promotore di progetti cospirativi in favore della causa italiana. Di certo, ancora in occasione delle rivoluzioni costituzionali del1820-21 a Napoli e a Torino, il suo nome tornò all’attenzione della polizia austriaca, ma sembra si ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] -1815), I-III, Invorio 2007, ad indices. Sul periodo 1820-21 e la spedizione in Sicilia: G. Bianco, La rivoluzione siciliana del1820, Firenze 1905, passim; Atti del Parlamento delle due Sicilie. 1820-1821, a cura di E. Gentile, I-VI, Bologna 1926 ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] teatro, un orto botanico, gabinetti scientifici) e nuove infrastrutture come le darsene del porto di Viareggio affiancò una rigida ortodossia cattolica. Le rivoluzionidel1820-21 contro i Borbone in Spagna e nel Regno delle Due Sicilie costituirono ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] le idee liberali. Dopo il fallimento della rivoluzione costituzionale del1820-21 nel Regno delle Due Sicilie, Cesare con i fratelli Camillo, Mario, Scipione e Marcello, orfani di madre dal 1816, seguirono il genitore prima in Spagna, poi a Malta e ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] il mondo cattolico liberale d'Europa.
La rivoluzionedel 1830-31 in Belgio, dove gli amici liberali ; A. Malvezzi, Il Risorgimento italiano in un carteggio di patrioti lombardi, 1820-1860, Milano 1924, passim; V.Gioberti, Epistolario, a cura di G ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] pressi di Mantova. In contatto con la carboneria dal settembre 1820 attraverso il Porro Lambertenghi, il Confalonieri e il Pellico, subì considerato dalla classe dirigente belga uscita dalla rivoluzionedel 1830, fu chiamato a ricoprire importanti ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] di N. Cortese, Napoli 1957, I-III, ad Indicem; Enciclopedia filosofica del Centro studi filosofici di Gallarate, Venezia-Roma 1957, ad vocem; N. Cortese, La prima rivoluzione separatista siciliana (1820-21), Napoli 1961, pp. 56, 68 s., 105 s., 173 ...
Leggi Tutto