BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] civili, uscendone per sposare, il 20 ott. 1820, Giovanni Sidob, di Montecchio (Reggio Emilia), di agiata famiglia mercantile, che Nicola Fabrizi, G. Lamberti, e durante la rivoluzionedel 1831 prese parte a pubbliche manifestazioni, cosicché al ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] 1820-21 alla elezione di papa Pio IX (1846), Milano 1934, pp. 93 s.; A.M. Ghisalberti, La Restaurazione a Roma, in Uomini e cose del Risorgimento, Roma 1936, p. 113; G. Candeloro, Storia dell’Italia moderna, II, Dalla Restaurazione alla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] ispirati dalle idee di uguaglianza e fraternità diffuse dalla Rivoluzionedel 1789.
Il nonno Francescantonio era stato protagonista della rivoluzionedel 1799 e aveva partecipato ai moti del1820, mentre il padre, notaio, carbonaro e massone, fu un ...
Leggi Tutto
LA VISTA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] e maturava una visione in cui la Riforma e la Rivoluzione francese rappresentavano i due autentici punti di svolta della storia del1820 e quindi, in un proclama a stampa diffuso all'indomani del 29 genn. 1848, celebrava il ritorno del regime ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] reame di Napoli, a cura di N. Cortese, III, Napoli 1957, ad ind.; A. Morelli, M. M. e la rivoluzione napoletana del1820-1821, 2a ed. ampliata, Bologna 1969 (con lettere di Morelli dall’archivio di famiglia e ampia bibliografia); L. Minichini, Luglio ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] tramite tra le forze democratiche e quelle moderate liberalconservatrici, fra le quali contò cordiali amici.
Propagatasi la rivoluzionedel gennaio 1848 da Palermo a Trapani, potendo ormai contare su circa un migliaio di uomini organizzati in bande ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] della marina napoletana: la campagna siciliana del1820, nella quale moriva senza discendenti il fratello Fabris, Gliavvenimenti mil. del 1848 e 1849, II, Torino 1898, pp. 81, 379; V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e della difesa di ...
Leggi Tutto
ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] lui nel nuovo clima politico e, scoppiata nuovamente la rivoluzione nelle Legazioni nel 1831, Luigi Zubboli fu nominato , Roma 1898; N. Trovanelli, Pagine del Risorgimento italiano, la Romagna nei moti del1820-1821, in Il Cittadino, giornale della ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] politici. Pur non prendendo parte attiva ai moti rivoluzionari del1820, seguì volontariamente la sorte di molti scrittori meridionali, letterati napoletani, compromessi nella rivoluzione.
Dopo la definitiva caduta del regno borbonico, ritornò alla ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Niccolò
Ugo Baldini
Nacque a Casteltermini nella zona di Agrigento, il 26 genn. 1780, da famiglia agiata. Il padre, Gaetano, notaio del luogo, pensava di avviarlo alla vita religiosa, e [...] dal Piazzi e da questo condotta fino al volume settimo.
Nel 1820, quando Palermo fu agitata dai moti separatisti, la folla prese d astrometria, astrofisica e meteorologia. Partecipò attivamente alla rivoluzionedel '48, e fu anche eletto deputato al ...
Leggi Tutto