DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] biografia del1820 (Brambilla; cfr. Deri, 1965) attribuisce questo improvviso allontanamento all'esecuzione di un sipario controrivoluzionario, ragione peraltro contraddetta da due fogli del Castello Sforzesco di Milano, inneggianti alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] di N. Machiavelli. Nel 1845 iniziò anche la pratica forense presso lo studio pavese dell’avvocato F. Covini.
Scoppiata la rivoluzionedel 1848, il Consiglio di Stato provvisorio per la Lombardia gli affidò (4 aprile) in via interinale la cattedra di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] fondato una "vendita" a Novara) lo costrinsero, nel 1820, a emigrare esule a Parigi, dove si stabilì dagli stranieri sotto la guida del duca di Modena e Reggio Francesco IV. Poco dopo lo scoppio della rivoluzionedel luglio 1830, il 13 ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] zona, in funzione del quale organizzò una lunga visita pastorale nella diocesi (dalla fine del1820 al 1822), che all'apparire delle quattro ordinanze da cui ebbe origine la rivoluzionedel 1830 egli fosse indicato come uno di coloro che ne avevano ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] ancora vivente nella città nel collegio del Caravaggio (G. La Cecilia, Memorie storico-politiche dal 1820 al 1876, Roma 1876-78, , C. L. ed Annibale Giordano. Prima e dopo la rivoluzionedel 1799, in Arch. storico per le provincie napoletane, XXIII ( ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] pel Governo austriaco, nei difficili momenti della rivoluzione piemontese". Aggiunge in nota il Luzio che nel e ritratti di illustri italiani, Bologna 1844.
Sue lettere del1820-1821si conservano nel carteggio Amici nella Biblioteca Estense e ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] Maggiore il 13 agosto, si trasferì a Napoli al seguito del preposto generale Gaetano Pinto con la cura dell’istruzione dei novizi.
Scoppiata la rivoluzione nel luglio del1820, si oppose alla proposta di scioglimento degli ordini regolari avanzata ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] era riservato alle sole funzioni di vana pompa". Nel giugno del 1802, col ritorno del re a Napoli, il C. lasciò la carica e politico.
Il suo nome tornò alla ribalta quando, nel 1820, scoppiò la rivoluzione a Napoli. Allora il C. si mise alla testa ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] di denaro durante il suo esilio dopo il fallimento dei moti del1820-21.
Tra il 1818 e il 1819 partecipò al Conciliatore, era ormai chiaro che non vi erano più speranze per la rivoluzione. Il 15 aprile sbarcò ad Antibes con un passaporto per Ginevra ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] nome quando, con la Rivoluzione, dové mutare l’intitolazione originaria. Nel settembre del 1792 la compagnia italiana venne il direttore in carica del Théâtre-Italien, almeno formalmente, ancora per alcuni mesi. Nel febbraio del1820 l’assassinio di ...
Leggi Tutto