LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] espatrio forzato la propria partecipazione al moto costituzionale del1820. In realtà ciò che lo aveva costretto 'opposto dei Borboni stava per il L. il modello della rivoluzione popolare, esaltato attraverso la figura di Masaniello, ou la RÉvolution ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] Unità d’Italia. Dai moti del1820-21 alla elezione di papa Pio IX (1846), II, Milano 1934, pp. 292-310, 331-339, 361-370, 416, 448-463, 466; G. Candeloro, Storia dell’Italia moderna. Dalla Restaurazione alla rivoluzione nazionale, II, Milano 1958, pp ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] alla stagione più ricca di speranze della sua giovinezza. Nel 1820, quando la compagnia Marchionni era a Milano per una serie de Gamond (moglie del pittore ravennate G.B. Gatti, esule in Belgio dopo la Rivoluzionedel 1831), accentuò ulteriormente la ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] di attenuarsi sotto Carlo Felice, forse contribuì a fargli ottenere nel 1820 una pensione dall'Università di Genova.
Fra il 1821 e G., che aveva seguito con preoccupazione la rivoluzionedel luglio 1830, abbia effettivamente assolto al secondo ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] subalpino (dattiloscritto), 111-8, p. 284 (data di nascitaerrata); G. Sforza, Il cav. G. C. di San Quintino e la rivoluzione di Napoli del1820, in Gazzetta lett. art. e scient., 18 apr. 1885, p. 122; R. Cattanco, L'archit. in Italia dal secolo VI ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] dello Stato allodiale di Atri: operazione cardine della rivoluzione agraria nella provincia ed atto di nascita di quella Ulteriore I nelle elezioni del 3 sett. 1820, partecipò alla esperienza costituzionale del1820-21. Dividendosi il Parlamento ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] agli albori della Restaurazione. Affiliato agli adelphi nel 1818, sul finire del1820, dopo un viaggio di iniziazione nelle Romagne e a Napoli compiuto alla vigilia della rivoluzione, passò ai sublimi maestri perfetti e si diede subito da fare per ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] , dove alcuni mesi prima l’armata austriaca aveva posto fine al breve periodo costituzionale iniziato con la rivoluzionedel luglio 1820.
Il 30 maggio 1824 fu nominato colonnello dell’esercito napoletano e a luglio gentiluomo di camera di Ferdinando ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] 1, I-II, a c. di F. Curato, Roma 1972, tutti ad Indices; G. Spini, Mito e realtà della Spagna nelle rivoluzioni italiane del1820-21, Roma 1950, ad Ind. (ma soprattutto i dispacci di Bardaxi); Le relaz. diplom. fra lo Stato pontificio e la Francia, s ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] il suo patrigno fu arrestato per il presunto coinvolgimento nei moti del1820-21, mentre la sua maestra di disegno, Ernesta Bisi, storia delle rivoluzioni d’Italia per confutare le falsità della stampa filoaustriaca. Proprio gli eventi del 1848 la ...
Leggi Tutto