SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] solo fino al novembre del1820, quando il governo, in seguito alla sollevazione delle città siciliane sotto il breve regime costituzionale, richiamò i funzionari non isolani sul continente. Alla fine della rivoluzione tutti i corpi pubblici furono ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] facoltà di giurisprudenza; gli studi, interrotti per la rivoluzionedel 1797, si conclusero con la laurea il 7 elementi di agricoltura del1820 e 1857); proprio su sollecitazione del Re compilò per gli Annali dell'agricoltura del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] , 1990, p. 159) per il Regno delle Due Sicilie. Nei cinque anni che precedettero la rivoluzione napoletana del1820 sostenne da Parigi la politica estera del ministro de’ Medici fornendo il proprio apporto soprattutto nel 1816 per ottenere l’assenso ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] necessità di migliorare le razze. Nello stesso anno divenne socio onorario dell’Accademia cosentina.
Scoppiata la rivoluzione nel luglio del1820, convocato a corte propose di concedere la costituzione spagnola. Rientrato in servizio, gli fu affidata ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] rivoluzione e di sede vacante. Altre del conclave tenuto in Venezia per l’elezione di Pio VII e del principio del Principato e permanenza del (Pásztor, 1968, p. 247).
In seguito ai moti del1820-21 nel Regno delle Due Sicilie e in Piemonte, fu ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] diritto naturale e di teologia scotistica. Poco prima della rivoluzionedel 1799 scrisse un sonetto All’Italia, in onore di e medicina veterinaria del Regno di Napoli e Sicilia.
Anche gli Opuscoli georgici (ibid. 1820) comprendevano interventi già ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] Indicem. Importante per gli anni della giovinezza G. Biasutti, G. B. C. redattore del "Giornale Politico del Friuli" durante là rivoluzionedel 1848, in Atti del III Congr. naz. di st. del giornalismo, 6-7-8dic. 1964, Udine 1971, pp. 121-126. Per una ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] regina Maria Teresa. L'ultimo giorno di dicembre 1820, nel corso della tradizionale presentazione al re degli , 575; E. Passamonti, P.Balbo e la rivoluzionedel 1821 in Piemonte, in La rivol. piemontese del 1821.Studi e documenti, a cura di T. Rossi ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] (nato nel 1818) e Francesco (nato nel 1820).
Sin da giovane manifestò una forte propensione agli rivoluzionedel 1848, e la nomina di Gregorio alla vicepresidenza del terzo sottocomitato, incaricato della giustizia, della sicurezza pubblica e del ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] XVIII (1909), pp. 3-108; R. Cognetti De Martiis, Pel centenario del Codice civile parmense (10 apr. 1820), in Aurea Parma, IV (1920), pp. 177-181; Id., Il ministro V. M. e la rivoluzionedel 1831, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXXI ...
Leggi Tutto