PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] Württemberg) la cugina Federica Guglielmina di Hohenzollern-Sigmaringen (1820-1906), ultimogenita di Karl e di Marie Antoinette Murat in capo della guardia civica di Bologna durante la rivoluzionedel 1848, Pepoli si distinse l’8 agosto tra i ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] coinvolto nelle due rivolte del Cilento del1820-21 e del 1828. Patriota e cospiratore, educò i figli, finché visse, al il 13 gennaio cominciarono a giungere le prime notizie della rivoluzione scoppiata in Sicilia, i patrioti cilentani, guidati da C ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] del Governo provvisorio, Napoli 1861; G. Stopiti, P. Comm. Avv. C., Roma s.d.; A. Pizzolorusso, I martiri per la libertà italiana della provincia di Salerno dall’anno 1820 ad ind.; B. Marciano, Salerno nella rivoluzionedel 1860, a cura di M. Platania ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] mesi del 1859, svolgendo un ruolo non secondario nella rivoluzionedel 27 aprile che portò alla fuga del granduca Leopoldo ’indipendenza e dell’Unità d’Italia (1820-1889), Cortona 1991; Discorso celebrativo del prof. avv. Mario Angelici: comitato ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo dal principe Francesco Antonio e da Caterina Branciforte Pignatelli, figlia di Salvatore principe di Butera, [...] (1806-1815), Palermo 1902, pp. 40, 114, 208, 211 s.; Id., La rivoluzione siciliana del1820, Firenze 1905, pp. 38, 41, 43, 53; N. Niceforo [E. Del Cerro], La Sicilia e la costituz. del 1812, in Arch. stor. sicil., XXXIX (1914), pp. 290, 299; XL (1915 ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] in Terra d'Otranto sotto i Borboni,ibid. IV (1936), pp. 291, 300-302; G. M. Monti, Stato e Chiesa durante la rivoluzione napol. del1820-1821, in Chiesa e Stato. Studi storici e giuridici per il decennale della conciliazione tra la S. Sede e l'Italia ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] e Francesco.
Con il decreto reale del 12 aprile 1820 venne nominato direttore del Grande Archivio di Napoli e, nel 1826 scuole, accademie, biblioteche.
L’impegno cessò con la rivoluzionedel 1848, quando, insieme ad altri consiglieri e ministri, ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] III, Napoli 1957, ad ind.; A. Morelli, Michele Morelli e la rivoluzione napoletana del1820-1821, 2ª ed. ampliata, Bologna 1969, ad ind.; L. Minichini, Luglio 1820. Cronaca di una rivoluzione, a cura di M. Themelly, Roma 1979, ad ind.; R. Scalamandrè ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] Suprema magistratura carbonara della Daunia Riunita.
Scoppiati i moti del1820, il 5 luglio circondò a Foggia il Palazzo e nei mesi successivi alla conclusione della rivoluzione.
Dopo l’occupazione austriaca del Regno (23 marzo 1821) fu arrestato ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] un altro suo scritto, Ingiustizia, infamia, stoltezza della rivoluzionedel 1831 (ibid.) che chiarisce la sua posizione politica. Nel epigrammi, ecc., in parte recitati all'Accademia Velina tra il 1820 e il 1840.
Negli ultimi anni il L. ricoprì la ...
Leggi Tutto