DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] " si riunivano per discutere della Rivoluzione francese, delle condizioni del Regno e della necessità, per , p. 210; R. Sorip, Le società segrete e i moti del1820 a Napoli, in Rass. stor. del Risorg., VIII (1921), pp. 147-78; M. Bizzarrilli, La ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] il M. fu testimone della rivoluzionedel 19 ag. 1772, che concentrò il potere nelle mani del re a scapito della Dieta vi morì il 10 dic. 1820. Gli sono attribuite anche le Memorie delle imprese militari del signor Giuseppe Cellini (Roma 1800). ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] Restaurazione. Iniziò come delegato di Ferdinando I a Torino. Nella primavera del1820 fu inviato a Madrid, casa madre della dinastia, dove giunse poco dopo la rivoluzione liberale. Da diplomatico Statella mostrò moderazione e capacità di gestire le ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] L’isola al bivio. Cultura e politica nella Sicilia borbonica (1820-1840), Catania 2000, ad ind.; E. Iachello, La politica ind.; Id., Garibaldi e la rivoluzionedel 1860. Il Piemonte costituzionale, la crisi del Regno delle Due Sicilie e la spedizione ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] sul suo stato di salute, già cagionevole. Nell'agosto del1820 fece un viaggio in Inghilterra; si recò dapprima a Oxford stampe a Firenze il primo volume della Istoria della Rivoluzione di Francia dalla convocazione degli stati fino allo stabilimento ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] si colloca tra la rivoluzione apportata da Jean-Georges Noverre e Gasparo Angiolini e quella del coreodramma di Salvatore Viganò. Le Sabine in Roma e Giovanna d’Arco.
Nella primavera del1820 conobbe Maria (Marietta) Carcano, ballerina anch’essa, che ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] Porro Lambertenghi in preparazione dei moti costituzionali del1820-21. Nell’agosto del 1825 si stabilì a Pergola dove Baffi, con la compagna Giulia Grisi.
Allo scoppio della rivoluzione nello Stato pontificio, fu nominato deputato nell’Assemblea ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] filocarbonaro. Romano prese parte alla mobilitazione del1820 senza incarichi di primo piano. Fu 67 s., 70 s., 78-82, 89; C. Pinto, La rivoluzione disciplinata del 1860. Cambio di regime ed élite politiche nel Mezzogiorno italiano, in Contemporanea ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] 1920, ad Indicem (s.v. Luca [De], Ferdinando); A. Lucarelli, I moti rivoluzionari del 1848 nelle provincie di Puglia, in Archivio storico pugliese, I (1948), 2, pp. 8, 10, 32;A. Lepre, La rivoluzione napoletana del1820-1821, Roma 1967, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] e superò gli esami per l’ammissione alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa.
Dopo le rivoluzioni spagnola e napoletana del1820 si registrarono a Pisa disordini in teatro, nei caffè frequentati dagli studenti e in piazza. Ricci fu ...
Leggi Tutto