OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] rivoluzionari piemontesi riponevano grandi speranze. Già dall’ agosto 1820 provvisto di passaporto regolarmente vistato per la Francia, partì amministrava le terre di un ex commilitone. Dopo la rivoluzionedel luglio 1830, si recò in Francia, forse su ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] -26 marzo 1831, Roma 1941, ad ind.; P. Pieri, Le società segrete ed i moti degli anni 1820-21 e 1831, Milano 1948, ad ind.; M. Barbieri, La rivoluzionedel 1831 tra municipalismo e bonapartismo, in Il Risorgimento, XXXII (1980), 3, pp. 305-340; R ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] carriera: non coinvolto nelle epurazioni successive ai moti del1820-21, il 15 dic. 1828 venne infatti Croce, Luisa Sanfelice e la congiura dei Baccher, Trani 1888; Id., La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1968, pp. 133, 140 n., 153 s., 168, 169 ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] della sollevazione militare del1820; poi, nel 1849, prese parte attiva agli avvenimenti di Genova del marzo- aprile, Crestofilo, Un cenno della rivoluzione di Genova, Genova 1849, passim; [E. Celesia], Della rivoluzione di Genova nell’aprile 1849 ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] battaglione raggiunto nell’esercito francese, e nel marzo del1820, nonostante fosse già stato oggetto delle attenzioni della C. Torta, La rivoluzione piemontese del 1821, Roma 1908, pp. 179-181; A. Segre, I profughi sardi del ’21 in Spagna. Appunti ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] granducale del 12 giugno seguente, non vennero però eseguite.
Fonti e Bibl.: G. Sforza, La rivoluzionedel 1831 pp.676 s.; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, II, Da dopo i moti del1820-21 alla elezione di papa Pio IX ( ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] diritto penale - nelle vicende legate ai moti carbonari del1820. Il soggiorno parigino del F. appare quindi anche dettato dall'esigenza di
Nel gennaio 1848, quando era da poco scoppiata la rivoluzione siciliana, il F. fece ritorno a Palermo. Iniziò ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] in Italia,in Fanfulla della Domenica,21 apr. 1907; G. Sforza, La rivoluzionedel 1831 nel ducato di Modena,Roma-Milano 1909, pp. 239, 297; p. Dudon, Lamennais et le Saint-Siège, 1820-1834, Paris 1911,pp. 92, 93, 135, 138, 175; Id., Lettres inédites ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] e Ludovico, nati rispettivamente nel 1820 e nel 1824.
Quando, nel luglio del1820, la Sicilia insorse contro il 1856, pp. 54 s.).
Quando, il 12 gennaio 1848, scoppiò la rivoluzione a Palermo, Sauget «comandò la spedizione contro i Siciliani» (D’Ayala ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] sette mesi prima della nascita infatti, nella notte del 13-14 febbr. 1820, Carlo Ferdinando veniva assassinato dal fanatico Louvel, che si proponeva di estinguere in tal modo la dinastia.
Dopo la rivoluzionedel luglio 1830 e l'abdicazione di Carlo X ...
Leggi Tutto