CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] serie di articoli fieramente avversi allo spirito della Rivoluzione francese. Nel 1796 seguì l'arciduca Ferdinando successivo (Del bello ideale, e delle opere di Tiziano lettere di G. C., Padova 1820), il Majer rispose con una Apologia del libro della ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] , sedendovi poi a lungo come consultore (1820-1838). L’incarico di maggiore responsabilità fu cattedrale di Osimo, Ancona 1856; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma e della restaurazione del governo pontificio, Firenze 1869, II, pp. 329, 386- ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] l'ordine nelle città (V. Cuoco, Saggio storico sulla Rivoluzione napoletana del 1799, Firenze 1926, p. 226). E "in in Sicilia al tempo della rivolta giacobina), valse al D. nel 1820, anno del suo rientro a Napoli, la nomina a gentiluomo di camera e ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] gli fu recapitata una lettera in cui gli era richiesto il rimborso dei costi del processo.
A Londra Panizzi conobbe altri Italiani, esuli dopo le rivoluzionidel biennio 1820-21, fra cui Santorre di Santarosa e Giuseppe Pecchio. Incontrò anche Ugo ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] nel 1820 mentre questi stava lavorando alla Madonna in gloria, detta "del voto di Luigi XIII", esposta poi al Salon del 1824. 1830 abbracciò la causa dei democratici francesi prendendo parte alla rivoluzione contro Carlo X. Nel '31, su segnalazione di ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] convictorum nomenclatura universalis […], Parma 1820, p. 167; G. de’ Brignoli, Del marchese G.A. R.-Terzi 98; G. Santini, Lo Stato estense tra riforme e Rivoluzione: le strutture amministrative modenesi del XVIII secolo, Milano 1983, pp. 82 s., 107 s ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] dalle vicende politiche e dalla cattiva amministrazione del padre, nel febbraio 1819 si impiegò nella direzione della Pubblica Istruzione, dimettendosene poi volontariamente nel gennaio 1820. Scoppiata la rivoluzione, vide con simpatia il regime ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] Nonostante lo spazio concesso al movimento autonomista delle province nel 1820 e poi alle lotte demaniali e ai problemi della cura del C. e F. Nicolini, I-II, Bari 1924; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, a cura del C., ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] immediate ripercussioni nel Lombardo-Veneto. Il 17 marzo la rivoluzione scoppiò a Venezia, il 18 a Milano. Il 23 Roma 1932; Appunti sull’industria chimica dai viaggi in Inghilterra del 1851 e del 1862, a cura di L. Paoloni, Palermo 1995.
Fonti ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] delle generazioni precedenti con i primi sviluppi della Rivoluzione in Francia. Egli mantenne per tutta la vita alle stampe la memoria Del tifo contagioso (in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, 1820, vol. 2, ...
Leggi Tutto