PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] prima dell’esecuzione, dopo la repressione della rivoluzione napoletana del 1799. Durante il cosiddetto decennio francese (1806 risale al 1820, durante la presidenza Galdi del Parlamento napoletano, nella breve stagione costituzionalista del governo ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] «alla vita campestre» (cart. 23, pezza CCCCXCIII, costituto del 7 luglio 1820). Detenuto allo Spielberg dal 1822, allorché nel tardo inverno di stato impossibile provare l’esistenza di un «piano di rivoluzione»; per non dire, aggiunse, che «lo stesso ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] mosso all’inizio da spaventosi cataclismi, le «rivoluzioni dell’acqua e del fuoco», e guidato poi dalla capacità di loro lingua e sullo stato della civilizzazione.
Il 25 ott. 1820 il M. sposò Lucrezia Riccomanni; ormai divenuto fiorentino, fu ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] il L., con i fratelli Giacomo (1753-1820) e Cesare, entrò nel collegio S. europee e la rivoluzione di Kościuszko alla pp. 51-75; 132, pp. 71-92. G. Grimaldi, Commentario sulla vita del march. G. L., in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] una diffusa ostilità all’Austria – numerosi ufficiali e taluni aristocratici.
Nel 1820, prima il ritorno della Spagna alla costituzione gaditana del 1812, quindi la rivoluzione nelle Due Sicilie, dove fu adottata subito la medesima carta, favorirono ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] regionali. Sereni sottolinea anche come le pratiche della rivoluzione agronomica inglese fossero già presenti in Italia con elementi d’agricoltura, Milano 1815, 1820, 1837; Saggio sulla coltivazione e su gli usi del pomo di terra e specialmente come ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] parte dell'amministrazione statale pontificia, iniziata nel 1820 e proseguita per oltre un decennio senza alcun trasformazione in senso riduttivo dell'istituto comunale in seguito alla rivoluzione romana del 1849 - e ancora dal 1861 al 1868. In quest ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] decisiva nella vita del M. si ebbe nel 1848, quando partecipò alla rivoluzione veneziana e alla Venezia 1957, pp. 158, 160 s.; C. Cattaneo, Carteggi, Lettere dei corrispondenti 1820-1840, a cura di C. Agliati, Firenze 2001, ad ind.; Id., Carteggi ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] Rivoluzione aveva subito perdite e scissioni e rimaneva diviso in diverse famiglie. Il ritrovamento del corpo del 12-14; S. Fontana, La controrivoluzione cattolica in Italia (1820-1830), Brescia 1968; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] polizia locale lo costrinsero, il 23 maggio 1820, ad abbandonare la capitale del Regno borbonico e a riparare a Lodi, volontari, per recare aiuto alla rivoluzione lombarda.
Dopo ventisette anni di esilio, ai primi del maggio 1848, in compagnia di ...
Leggi Tutto