TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] 1786 (cfr. l’atto di battesimo del figlio Tomaso del 15 settembre 1786 in Faenza, Archivio in L’età neoclassica a Faenza: 1780-1820, (catal.), a cura di A. , in L’età neoclassica a Faenza dalla rivoluzione giacobina al periodo napoleonico, a cura di F ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] Manin e dei suoi alla soluzione monarchica e sabauda del processo di emancipazione nazionale: ancora «una rivoluzione Italiana con un re». Dopo i fatti di Genova del 1857, dalle pagine del giornale avrebbe altresì attaccato Mazzini.
Dopo il Congresso ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] ), replicati nel 1824 a Parma «co’ tipi bodoniani», inoltre nel 1820 l’«edizione riveduta» dei Versi, che precedette di dieci anni la lettere a Bologna. Nel febbraio del 1831 non rimase indifferente alla rivoluzione menottiana e negoziò con il ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] quali morti infanti), che negli anni della rivoluzione aveva sospeso le sue attività per consacrarsi interamente unica figlia del proprietario di un importante stabilimento di filatura, il cavalier Giacinto Ghisi, che intorno al 1820 aveva acquistato ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] Milano, l’Archivio del teatro alla Scala, il Fondo Lanari e quello Carteggi vari della Biblioteca nazionale di Firenze, il Fonds Saint-Saëns della Médiathèque Jean Renoir di Dieppe.
V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e della difesa di ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] reti clandestine più importanti dell’Italia della Restaurazione. Nel 1820 prese parte alla rivoluzione costituzionale e alle tappe più importanti dei nove mesi di resistenza del Parlamento napoletano. Quando in Sicilia iniziò la rivolta autonomista ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] , nel Giornale dell’intendenza (Mazzarella, 1988) e poi nel Rapporto del viaggio alle Madonie in occasione dei tremuoti colà accaduti nel 1818 e 1819 (Palermo 1819).
Il 1820 fu l’anno della rivoluzione in Sicilia e a Napoli. Scinà venne eletto al ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] antico componimento, A mio padre, fu scritto nell’aprile 1820). Tra di essi anche alcuni frammenti di drammi (Sertorio, A. P., Napoli 2006; P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Torino 2007, pp. 254, 281, 374; C. Muscetta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] di Carlo Cattaneo, s. 1, Lettere di Cattaneo, I, 1820-15 marzo 1848, a cura di M. Cancarini Petroboni - M Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all'indomani del 1848, Milano 1958, p. 428; ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] seguono il volume di C. Gattoni … (Giornale del Triennio Gallo-Cisalpino dal 1796 al 1799), cc. Novocomensis ab anno scholastico 1819-1820 inchoata usque ad annum 1847 vita culturale e politica a Como tra Rivoluzione e Restaurazione, Como 2008, ad ...
Leggi Tutto