FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] Regno delle Due Sicilie e tra l'ottobre 1820 - a Troppau - e il gennaio del 1821 - a Lubiana - si erano riunite 672-771; E. Masi, Le società segrete in Romagna e la rivoluzionedel 1831, in La vita italiana nel Risorgimento (1815-1831), Firenze 1897 ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] storia, naturali, quotidiane" (Briganti, 1966).
La rivoluzionedel 1647a Napoli creò problemi anche al Codazzi. Durante i P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 261; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma..., Milano 1881, ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] seguente si trasferì a Napoli, rimanendovi gli ultimi diciassette anni della sua vita.
Dopo il fallimento della rivoluzione napoletana del1820-21, iniziarono periodi molto difficili per i sostenitori delle idee liberali dal momento che la politica ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] ma non si sa con quale ruolo, alla rivolta del1820, e quando anche ad Alcamo veniva costituita la guardia critiche della rivoluzione siciliana del 1848, anonima e con la falsa indicazione: Londra 1851, tra la fine del 1851 ed il novembre del 1853. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] ., ad accettare senza drammi gli Austriaci. I carbonari del1820-21 che si sollevano per costituire governi costituzionali e soffre detrimento nei gradi e nella paga (Pilot, Echi della rivoluzione..., pp. 4, 7-8).
Questa gretta e meschina visione ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] . In seguito non sentì neppure di partecipare alla rivoluzionedel '20, malgrado fosse stato tra i primi chiamato il congresso di Vienna); Ibid., Real Segreteria, Incartamenti, anni 1816-1820 (sui rifiuti opposti dal C. dopo il 1816 alla corte di ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] monarchia borbonica e a condannare i moti del1820, a ciò si contrappone la scelta dei personaggi, la cui maggioranza appartiene alla corrente antiborbonica, e l'esaltazione di alcuni protagonisti della recente rivoluzione.L'A., che il 17 marzo 1844 ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] quale ebbe due figli: Emanuele (1815-1870) e Vincenza (1820-1898).
Nei primi anni della Restaurazione, si dedicò alla professione artefici della cospirazione piemontese che portò alla rivoluzionedel 1821, quando egli stesso, il fratello Maurizio ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] la sua stagione con il fallimento dell'iniziativa patriottica del1820-21 e con i processi che la seguirono, non 205, 208, 654, 667; G. Procacci, Rivoluzione americana e storiografia italiana, in Rass. stor. del Risorgimento, XLI (1954), pp. 565-571; ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] ’altro zelante promotore di progetti cospirativi in favore della causa italiana. Di certo, ancora in occasione delle rivoluzioni costituzionali del1820-21 a Napoli e a Torino, il suo nome tornò all’attenzione della polizia austriaca, ma sembra si ...
Leggi Tutto