ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] il mondo cattolico liberale d'Europa.
La rivoluzionedel 1830-31 in Belgio, dove gli amici liberali ; A. Malvezzi, Il Risorgimento italiano in un carteggio di patrioti lombardi, 1820-1860, Milano 1924, passim; V.Gioberti, Epistolario, a cura di G ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] pressi di Mantova. In contatto con la carboneria dal settembre 1820 attraverso il Porro Lambertenghi, il Confalonieri e il Pellico, subì considerato dalla classe dirigente belga uscita dalla rivoluzionedel 1830, fu chiamato a ricoprire importanti ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] di N. Cortese, Napoli 1957, I-III, ad Indicem; Enciclopedia filosofica del Centro studi filosofici di Gallarate, Venezia-Roma 1957, ad vocem; N. Cortese, La prima rivoluzione separatista siciliana (1820-21), Napoli 1961, pp. 56, 68 s., 105 s., 173 ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] civili, uscendone per sposare, il 20 ott. 1820, Giovanni Sidob, di Montecchio (Reggio Emilia), di agiata famiglia mercantile, che Nicola Fabrizi, G. Lamberti, e durante la rivoluzionedel 1831 prese parte a pubbliche manifestazioni, cosicché al ...
Leggi Tutto
LA VISTA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] e maturava una visione in cui la Riforma e la Rivoluzione francese rappresentavano i due autentici punti di svolta della storia del1820 e quindi, in un proclama a stampa diffuso all'indomani del 29 genn. 1848, celebrava il ritorno del regime ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] tramite tra le forze democratiche e quelle moderate liberalconservatrici, fra le quali contò cordiali amici.
Propagatasi la rivoluzionedel gennaio 1848 da Palermo a Trapani, potendo ormai contare su circa un migliaio di uomini organizzati in bande ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] della marina napoletana: la campagna siciliana del1820, nella quale moriva senza discendenti il fratello Fabris, Gliavvenimenti mil. del 1848 e 1849, II, Torino 1898, pp. 81, 379; V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e della difesa di ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] politici. Pur non prendendo parte attiva ai moti rivoluzionari del1820, seguì volontariamente la sorte di molti scrittori meridionali, letterati napoletani, compromessi nella rivoluzione.
Dopo la definitiva caduta del regno borbonico, ritornò alla ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Niccolò
Ugo Baldini
Nacque a Casteltermini nella zona di Agrigento, il 26 genn. 1780, da famiglia agiata. Il padre, Gaetano, notaio del luogo, pensava di avviarlo alla vita religiosa, e [...] dal Piazzi e da questo condotta fino al volume settimo.
Nel 1820, quando Palermo fu agitata dai moti separatisti, la folla prese d astrometria, astrofisica e meteorologia. Partecipò attivamente alla rivoluzionedel '48, e fu anche eletto deputato al ...
Leggi Tutto
ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] nel 1849.
Bibl.: P. Brunet, Manuel du libraire,I, Paris 1820, p. 33; G. Melzi, Diz. di opere anonime e 773; L. De Simoni, F. M. A.,Genova 1950; N. Calvini, La rivoluzionedel 1753 a Sanremo,II, Bordighera 1953,pp. 137-138; F. Fonzi, Le relazioni fra ...
Leggi Tutto