CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] come "reo di sospetta rivoluzione", nell'ottobre del 1813 (Del Re, p. 47). Ben poco si conosce del periodo dell'esilio, che poveri, e divenne membro, e in seguito (nel 1820) vicepresidente, del neo costituito Istituto generale di carità; nell'aprile ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] per tenere prigioniero il re sino a che la rivoluzione napoletana non fosse stata riconosciuta dalle maggiori potenze G. Paladino, Un'avventura di G. L. a Napoli nel 1820, in Rassegna storica del Risorgimento, IX (1922), pp. 954-967; G. Compagnoni, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] fu richiamato, a mezzo soldo.
Nel 1820, scoppiata la rivoluzione per ottenere la Costituzione, il 15 il 1921]. Il saggio fondamentale è quello di G. Ceci, Dalle memorie del generale V. P. di Strongoli, in Archivio storico per le province napoletane, ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] del concetto di unità nazionale, mentre il disegno insurrezionale piemontese era concepito come il primo passo verso una rivoluzione dopo alcuni anni, il C. morì a Tolosa il 28 febbr. 1820.
Bibl.: D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] della lingua italiana che si stampa in Bologna (Modena 1820-26).
Dimessosi dall’incarico e stipulate nuove nozze con (1859-60): una rivoluzione dinanzi alla quale egli chiarì le proprie scelte assumendo la guida del giornale Il difensore (il ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] il L., con i fratelli Giacomo (1753-1820) e Cesare, entrò nel collegio S. europee e la rivoluzione di Kościuszko alla pp. 51-75; 132, pp. 71-92. G. Grimaldi, Commentario sulla vita del march. G. L., in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] parte dell'amministrazione statale pontificia, iniziata nel 1820 e proseguita per oltre un decennio senza alcun trasformazione in senso riduttivo dell'istituto comunale in seguito alla rivoluzione romana del 1849 - e ancora dal 1861 al 1868. In quest ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] Rivoluzione aveva subito perdite e scissioni e rimaneva diviso in diverse famiglie. Il ritrovamento del corpo del 12-14; S. Fontana, La controrivoluzione cattolica in Italia (1820-1830), Brescia 1968; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] antico componimento, A mio padre, fu scritto nell’aprile 1820). Tra di essi anche alcuni frammenti di drammi (Sertorio, A. P., Napoli 2006; P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Torino 2007, pp. 254, 281, 374; C. Muscetta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] di Carlo Cattaneo, s. 1, Lettere di Cattaneo, I, 1820-15 marzo 1848, a cura di M. Cancarini Petroboni - M Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all'indomani del 1848, Milano 1958, p. 428; ...
Leggi Tutto