COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] Parigi prima e dopo la Rivoluzione, si trasferì a Napoli e
Bibl.: Lylircus, Ricordi biografici napol. dal 1820 al 1850: G. C. e le C., in Orfeo, 10 sett. 1910; A. Della Corte, Romanze e canzoni del tempo di M. Costa, in Pan, II (1934), 7, pp. 346-359 ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] luglio a fine novembre, commissario di polizia del sestiere di Dorsoduro. La rivoluzione lo "lasciò al suo sparire ancora più quattro tomi ma arricchita nelle note, fu edita da A. Curti nel 1820. L'ultima fu pubblicata postuma nel 1842-44, a Este, da ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] del ceto nobiliare, dedicandosi nello stesso tempo a studi giuridici più in sintonia con il clima della rivoluzione decreto del 31 genn. 1817, consigliere del Supremo Consiglio di Cancelleria del Regno. In tale qualità, con decreto del 6 luglio 1820, ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] vanto per il fatto che "nella passata rivoluzione non ha dato alcun segno equivoco del suo attaccamento alla R. Corona" - inoltrò un certo eclettismo, comunque di piacevole raffinatezza.
Nel 1820 eseguì quella che è l'opera sua più conosciuta ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] contro il movimento risorgimentale, considerato un aspetto della grande rivoluzione iniziata nell'89 e generata dal protestantesimo e dall'illuminismo, contro le "usurpazioni" del "Regno sardo ", contro i tentativi di conciliazione dei cattolici ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] Roma accettarono le idee della Rivoluzione francese e tra i pochi p. 67; Biographie nouvelle des contemporains, I, Paris 1820, pp. 181 s.; D. Zanoh, Sulla milizia cisalpino Gli esuli romani in Francia alla vigilia del 18 brumaio, ibid., LXXVI(1953), ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] superiore. Il 18 marzo 1820 il D. venne ordinato sacerdote di una certa rilevanza, come quello di viceparroco del duomo, il 22 dic. 1848 il D. 'Alife 1963; B. Pellegrino, Chiesa e rivoluzione unitaria nel Mezzogior. L'episcopato meridionale dall' ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] Morì a Genova il 13 marzo 1820. Malato da tempo, su del giansensimo, Napoli 1965, pp. 162-180; M. Rosa, Riformatori e ribelli nel ’700 religioso italiano, Bari 1969, pp. 165-243; M. Pieroni Francini, Un vescovo toscano tra riformismo e rivoluzione ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] 62, 89, 118, 183, 187.
R. Soriga, Voghera e la rivoluzione piemontese del 1821, in Bollettino della Società pavese di storia patria, XXI (1921), 1 205, 210, 213; G. La Cecilia, Memorie storico-politiche dal 1820 al 1876, I, Roma 1876, pp. 171 s.; P.P ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] del 1816per i funerali del Melzi, poi per quelli della contessa di Soncino (1817), del marchese di Soncino (1818), di Carlo Borromeo (1820 è avvenuto. Più, le rivoluzioni hanno bisogno di forza, questa sta nella massa del popolo, ma queste masse ...
Leggi Tutto