Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] l'Europa la Rivoluzione francese. Ma l'imperialismo napoleonico non riuscì a vincere la naturale avversione del continente europeo a 26 settembre 1815), con i successivi congressi di Troppau (1820), di Lubiana (1821), di Verona (1822), rappresenta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] comandante inglese gen. Henry Hamilton. L'estendersi della rivoluzione alle vaste regioni del nord e dell'ovest pose i 13 stati di dei nativi, la popolazione degli Stati Uniti era, nel 1820, di 10 milioni: quadruplicata in meno di un quarantennio ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] anche Pilsudski. Ma questi, dopo la rivoluzione russa e dopo il manifesto del governo provvisorio di Pietrogrado, che riconobbe al musica composta sul testo originale del goethiano Faust (1ª parte, fra il 1812 e il 1820).
Dopo quattro secoli d'una ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] si diffondeva in Svizzera, come nel resto dell'Europa.
Se dunque già tra il 1820 e il 1830 si preparava un vasto mutamento, la rivoluzione parigina del luglio 1830 finì col dare lo spunto a un movimento, che mutò fondamentalmente le condizioni ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di Terranova si è estinta già verso il 1820. Gli Athabasca abitano i bacini del Yukon e del Mackenzie e sono divisi in tre gruppi. colonie inglesi nord-americane, per molti anni dopo la rivoluzione e l'indipendenza, un campo favorevole al capitale, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] grande sviluppo del regno di Luigi Filippo, scoppiò la crisi mondiale del 1847-48. Le rivoluzioni dell'America Clapham, An Economic History of Modern Britain, I, The Early Railway Age, 1820-1850, 2ª ed., Cambridge 1930; II, Free Trade and Steel, 1850 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] mobili, nonostante precedenti tentativi fatti dal Church nel 1820 e dal Galahoff nel 1866, fu risolto praticamente solo il sec. XV. - Agli albori del Cinquecento una vera rivoluzione si compie nell'arte del libro. Aldo Manuzio aveva fatto disegnare ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] al 1500, finché la rivoluzione francese pose termine a tale fa quindi essere la più grande università del mondo, è tuttavia fiancheggiata, nella stessa Bliss, Alumni and Fasti Oxonienses, voll. 4, ivi 1813-1820; H. C. M. Lyte, A history of the ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] del sec. XVIII, tanto da indurre scrittori autorevoli, come Bentham e Turgot, a farsi propugnatori della libertà dell'usura, viene interrotta dalla Rivoluzione fra il 1814 e il 1820 un interesse dal 7 all'8%.
Dal 1820 al 1845 si manifesta invece un ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] per le esposizioni resistesse alla Rivoluzione e s'intensificasse poi Milano in un proprio palazzo nei giardini del Parco. Secondo le intenzioni dovrà avere la Losanna (1833 e 1839), Berna (1804, 1810, 1820, 1848, 1857), Basilea (1830), Zurigo (1846), ...
Leggi Tutto