LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] prova nel periodo della rivoluzione, certamente favorirono, nel 1801, la sua designazione ad assessore del duca di Ascoli , p. 302; F. Mastroberti, Codificazione e giustizia penale nelle Sicilie dal 1808 al 1820, Napoli 2001, pp. 66-77, 97-120. ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] p. 425; S. Fontana, La controrivoluzione cattolica in Italia (1820-1830), Brescia 1968, ad ind.; M. Paoli, La biblioteca patrizio di fronte alla Rivoluzione francese, in Rass. stor. toscana, XXX (1984), pp. 61-104; Diz. del Risorgimento naz., III, p ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] scoppio della Rivoluzione francese ricevette O. Capoferri, G. M. da P. pedagogista illuminato nella Bergamo del Settecento, in Bergomum, XC (1996), 1, pp. 149-159; E . Gelfi, M. da P. e la statistica 1805-1820, ibid., pp. 95-103; F. Tadini, Lorenzo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] di F. Moroncini, II (1820-23), Firenze 1935, pp. 67, 70; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma…, II, Firenze 1869 pp. 265-285 passim; A. Polverari, Vita di Pio IX, I, Città del Vaticano 1986, pp. 7, 36 s., 47; S. Baldoncini, Marche. Letteratura ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] alla quale nel 1814 venne appaltata, fino al 1820, la fabbricazione e la vendita del tabacco nel Granducato.
Di grande iniziativa imprenditoriale e sociale e quindi di prevenzione della rivoluzione e di quella instabilità sociale e politica ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] un disegno che, sull'abbrivio del clima di instabilità aperto dalla riuscita della rivoluzione parigina del 1830 e dell'avvento di Luigi fino all'età contemporanea che si faceva iniziare nel 1820, ma interrotto al primo volume, il trattato utilizzava ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] re di Sardegna Carlo Emanuele(detto l'infelice), (ms. [1820]); G. Galli, Cariche del Piemonte, III, Torino 1798, pp. 63 s.; A 30 ss.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, Torino 1892, pp. 124 ss., 158, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] carriera del mondo, appena cominciarono in Italia a spargersi i semi di una rivoluzione, io del G., vedi: G. De Castro, La caduta del Regno italico, Milano 1882; Id., Milano e le cospirazioni lombarde (1814-1820), Milano 1892; F. Lemmi, Le origini del ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] buoni risultati in vari campi: nella poesia, con l'ascrizione (1820) all'Arcadia e all'Accademia romana; nelle lingue, con l' se stesse nelle città in piena rivoluzione industriale; in particolare la sensibilità del G. andava alle comunità irlandesi ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] per un soggiorno a Venezia effettuato nell’autunno 1820 con il carbonaro napoletano Gaetano Grassi. In 88 s., 125, 157, 193, 203, 392-394; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799. Biografie, racconti, ricerche, Bari 1968, pp. 275-398; B. Ferrari ...
Leggi Tutto