ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] 1856, I, pp. 44, 52 ss.; G. Ulloa, Guerre de l'indépéndance italienne en 1848 et en 1849, Paris 1859, I, pp. 130 s., 133; V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del1848 e 1849, Milano 1887, pp. 220-225; G. B. Locatelli Milesi, I volontari bergamaschi ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] pose giovanissimo al servizio di questo programma che ebbe nella rivoluzionedel 1831 la sua prima manifestazione: "Io allora aveva 16 partecipazione di volontari al conflitto: già il 27 marzo 1848 una colonna di faentini, guidata dal Pasi, si mise ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] Emanuele II, con cui confermava il plebiscito del1848.
A questo punto Sebregondi si ritirò a 1848), Bologna 1983, p. 212, n. 21; A. Ippoliti, Giuseppe Sebregondi in undici lettere di Stendhal, Como 1996. Si veda anche: I Sebregondi. Tra Rivoluzione ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] 'attività politica e professionale del prozio. Vedi innanzitutto G. Fortunato, Il 15 maggio del1848 in Napoli, Roma 1916 'Italia moderna, IV, Dalla rivoluzione nazionale all'Unità 1849-1860, Milano 1977, pp. 34 s. Una biografia del F. in T. Pedio, ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] Liguria dal 1848 al 1857. Fonti e memorie, Modena 1957, ad ind.; E. Costa, Le carte di L. P. all’Istituto mazziniano di Genova, in Rassegna storica del Risorgimento, LXIII (1976), 4, pp. 472-482; B. Montale, Genova tra riforme e rivoluzione, in Atti ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] in Italia nel 1848 in occasione dei moti costituzionali ma, passata la rivoluzione, espatriò nuovamente. rivoluzionedel 1831 nel Ducato di Modena. Studi e documenti, Roma-Milano 1909; Id., C. M. e il duca di Modena, in Rass. storica del Risorgimento ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] , che lo rimise in libertà.
Secondo il suo maggiore biografo, saputo della rivoluzione di Palermo del1848, Cesare «fatto curvo e vecchio del corpo, giovine sempre nell’animo [...] si sentì raddrizzare la curva schiena e ringiovanire la invecchiata ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] di collaborare con la Reale Udienza negli anni della ‘Sarda rivoluzione’ (1793-96). Di questa tradizione Siotto Pintor fu sempre Vincenzo Gioberti, Siotto Pintor rifletté sulle sfortunate esperienze del1848-49 e pubblicò Le speranze vere d’Italia ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] maggior parte degli intellettuali, al movimento liberale prima del1848 schierandosi con i sostenitori di Pio IX; dopo , rivoluzione, incendi e stragi (Milano 1871). Morì a Monza il 20 apr. 1877.
Fonti e Bibl.: Per un elenco degli scritti del C ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] interessavano il mondo cattolico liberale d'Europa.
La rivoluzionedel 1830-31 in Belgio, dove gli amici liberali prima di manifestare a Firenze quello per le riforme granducali.
Nel 1848, appena ebbe notizia dell'insurrezione, l'A. partì alla volta ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...