CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] del moderato Comitato dell'ordine, il C. sollecitò dal Bertani l'invio di armi per suscitare la rivoluzione e garibaldini nell'ultimo periodo del Risorgimento, Genova 1929, pp. 207-13. Per la permanenza a Genova sul finire del1848, e per gli anni ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] ispirati dalle idee di uguaglianza e fraternità diffuse dalla Rivoluzionedel 1789.
Il nonno Francescantonio era stato protagonista della rivoluzionedel 1799 e aveva partecipato ai moti del 1820, mentre il padre, notaio, carbonaro e massone, fu ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] Riuscito a riportarla a Venezia allo scoppio della rivoluzione, con quella partecipò al terzo attacco (11 1890-91), pp. 99-131; P. Rigobon, Gli eletti alle Assemblee veneziane del1848-49, Venezia 1950, p. 47.
Si vedano anche, per Tommaso e Achille: ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] rivoluzione in varie parti d'Italia. Il sequestro delle armi a Poschiavo, avvenuto per imprudenze del Clementi proprio mentre falliva il moto di Milano del . 1853; A. Ugoletti, Brescia nella rivoluz. del1848-49, Bologna 1899, passim;R. Soriga, Pavia ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] morte, arciprete di Villaverla. Verseggiatore frugoniano, nemico della rivoluzione e di Napoleone non meno che diRousseau e di errore, che l'edizione fu del1848). Numerosi componimenti, soprattutto dopo la morte del C., furono stampati isolati per ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] del 1808 e del 1809, con la stessa compagnia (la 2ª del I battaglione) di cui faceva parte come velite semplice un altro futuro generale del1848 , che per lui venne nel 1831 con la rivoluzione delle province emiliane e romagnole. Il 4 febbraio, ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] Regno di Sardegna, mentre la sua primogenita, Emerenziana, sposò nel 1855 Costantino Nigra.
Le rivoluzioni europee del1848 furono il tornante decisivo nell’attività intellettuale di Vegezzi Ruscalla, il momento in cui, similmente alla maggior parte ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] o quella profferta lusinghiera del governo, specialmente dopo la rivoluzione siciliana del '48, e B. e il movimento intellettuale in Messina nella prima metà del sec. XIX, Messina 1921; F. Guardione,F. B. prima del1848, in L'Ora, 8 febbr. 1928; L. ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] del suo orientamento in senso liberale e patriottico.
Negli anni precedenti la rivoluzionedel Milano 1890; C. Pagani, Uomini e cose in Milano dal marzo all'agosto 1848, Milano 1906, passim; A.M. Pizzagalli, Alcune lettere inedite dell'abate L. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] borghesia del Regno delle Due Sicilie la quale auspicava un’evoluzione democratica della monarchia verso un regime costituzionale. Quando, pertanto, il 29 gennaio 1848, il re elargì – con la segreta speranza di disinnescare la rivoluzione scoppiata ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...