MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] Nominato sottointendente di Caltagirone per allontanarlo da Palermo a causa delle sue idee autonomiste, all’approssimarsi della rivoluzionedel1848 fu provato dal lutto per la morte di Cumia (Pei funerali di Marcello Fardella duca di Cumia. Elogio ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] , scavi archeologici, belle arti, pubblica istruzione, scienze, scuole, accademie, biblioteche.
L’impegno cessò con la rivoluzionedel1848, quando, insieme ad altri consiglieri e ministri, Spinelli si dimise per poi essere reintegrato come membro ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] successo nell'operetta, grazie anche alle eccezionali qualità canore di Alceste Maggi, nuora dei Duse.
Accusato dopo la rivoluzionedel1848-49 di aver alluso con sprezzante ironia alla resistenza di Venezia nel corso di una rappresentazione, il D ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] d’Italia, Capolago 1850, ad ind.; P. Calvi, Memorie storiche e critiche della Rivoluzione siciliana del1848, I-III, Londra [Malta] 1851, ad ind.; C. Gemelli, Storia della siciliana rivoluzionedel1848-49, II, Bologna 1867, ad ind.; Memorie della ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] la traccia della loro origine straniera» (p. 13).
Mentre la stesura di queste due opere impegnava Volpe, la rivoluzionedel1848 imperversava. Dei fatti che coinvolsero Matera Volpe narrò nel suo Proseguimento della storia di Matera. Com’era già ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] primo centenario della morte 1885-1895, a cura di M.G. Giordano, in Riscontri, VII (1985), 3-4; A. Pepe, Momenti della rivoluzionedel1848: l’autodifesa di M. P., Napoli 1989; C. Lo Blundo Giarletta, M. P. Da Montoro per l’Italia, Fisciano 2014; A ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] . Per le sue idee liberali, alle quali ispirò anche le sue lezioni (Due prolusioni, Palermo 1846), scoppiata la rivoluzionedel1848, fu scelto a rappresentare l'università quale deputato al Parlamento, dove fece parte di quasi tutte le commissioni e ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] storiche e critiche della Rivoluzione siciliana del1848, I-III, Londra (Malta) 1851, passim; C. Gemelli, Storia della siciliana rivoluzionedel1848-49, II, Bologna 1867, passim; Memorie della Rivoluzione siciliana dell’anno MDCCCXLVIII pubblicate ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] propri con una moderazione e un gradualismo reputati eccessivi da molti suoi concittadini.
Allo scoppio della rivoluzionedel1848 venne nominato membro della Consulta straordinaria di Padova (25 febbraio) e successivamente inviato dal Manin insieme ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] Turco-Moscovite, Roma 1877; Il trattato di Berlino, ibid. 1879; La situazione, ibid. 1879; La Riforma parlamentare, ibid. 1882; La Rivoluzionedel1848 nelle Calabrie, a cura di S. Musolino, Napoli 1903; La Gerusalemme e il popolo ebreo, a cura di G ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...