MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] ’48-’49, Firenze 1963, ad ind.; N. Badaloni, Democratici e socialisti livornesi nell’Ottocento, Roma 1966, pp. 32, 122, 159; A. Saitta, Il popolo e la rivoluzionedel1848 dall’osservatorio di Firenze, in Critica storica, VIII (1969), pp. 776-790. ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] con alcuni polacchi prigionieri nel castello di S. Giusto, la passione politica dell'H. si manifestò con la rivoluzionedel1848, della quale fu leader indiscusso sin dal primo intervento pubblico, che ebbe luogo il 30 maggio, al teatro Nazionale ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] Sicilia di inizio Ottocento, scrisse un Commentario storico sulla Costituzione Siciliana del1848 (ibid. 1848), vero e proprio omaggio alla patria siciliana e alla rivoluzionedel1848 che, se pur foriera di un’indipendenza di effimera durata, aveva ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] . 84-88; Id., Memorie storiche (Il 1° sett. 1847 in Messina. La rivoluzionedel1848 in Messina), Palermo 1897; Memorie della rivoluzione siciliana dell'anno 1848, I, La rivoluzionedel '48 a Messina, a cura di G. Arenaprimo, Palermo 1898, pp. 47-49 ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] degli studi in seminario, il M. aderì alle aspirazioni nazionali della sua generazione e partecipò attivamente alla rivoluzionedel1848, dapprima combattendo sulle barricate a Milano durante le Cinque Giornate, poi partecipando alla prima guerra d ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] non gli impedirono di partecipare attivamente all’episodio rivoluzionario quarantottesco, pur se da posizioni critiche.
Durante la rivoluzionedel1848 il M. fu nominato direttore delle Poste venete e fu eletto deputato all’Assemblea che votò l ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] s.; S. Barizza, Il Comune di Venezia 1806-1946, Venezia 1987, p. 48; Il Comune di Venezia e la rivoluzionedel1848-49. I verbali delle sedute del Consiglio comunale, a cura di S. Barizza, Venezia 1991, pp. 23, 28; G. Gullino, L’Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] (cfr. E. Ghidetti, Introduzione a G. Verga, Tutti i romanzi, I, Firenze 1983, p. XXI).
La rivoluzionedel1848, che coinvolse tutti gli amici intellettuali palermitani, la vide partecipare attivamente alla costituzione della Legione delle pie sorelle ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] 121-132; Id., Direttori spirituali e professori di religione nei collegi-convitti nazionali (1848-51), ibid., LXXXIII (1980), pp. 55-102; Id., La rivoluzionedel1848 nella provincia piemontese. Le "Memorie storiche" di Simone Viara, Cuneo 1982; M.F ...
Leggi Tutto
ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] ecclesiae. I cattolici nel primo Risorgimento milanese, Milano 1992; A. Lazzaretto, Clero veneto e clero lombardo nella rivoluzionedel1848, in 1848-1849. Costituenti e costituzioni. Daniele Manin e la Repubblica di Venezia, a cura di P.L. Ballini ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...