Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Fra i primi non si può non ricordare Gustave Caillebotte (1848-1894), impressionista di altissimo livello, anche se molto più introdotte dalla Rivoluzione industriale, fra cui figura anche, a causa della progressiva automazione, l'aumento del tempo ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] incendio verificatosi del 1837 fu restaurato e rimaneggiato su progetti degli architetti russi Stassov (1769-1848) e un grande piatto d'argento con il ritratto del re Shapur II). Dopo la Rivoluzione d'Ottobre, le collezioni dell'Ermitage si ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Archäologische Museum der Universität Jena, Jena 1a ed. 1846; 2a ed. 1848; 3a ed. 1854; Appendice 1867; Verzeichnis der Obersteleutnant F. W. la rivoluzione neolitica, le culture dell'Età della Pietra recente (fra l'altro ceramica a fasce del campo ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] costo di immagini di buona qualità e a più colori. Già nel 1848 erano in commercio macchine capaci di produrre un alto numero di fogli all si prescinde da alcune affiches della Rivoluzione francese, la preistoria del fenomeno pubblicitario - alla cui ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] di esemplari, andò perduta negli anni della rivoluzione ed è oggi nota solo attraverso una attento come Moroni (1848), è provato dal particolare incuneato fra il braccio di Carlo Magno, il palazzo del Santo Uffizio e la chiesa di S. Maria della ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] l'Austria nel 1848, il L., con Mussini e gli altri allievi di studio e come del resto avevano fatto bibl.); F. Mazzocca, Arte e rivoluzione. Nuove frontiere espressive negli anni Quaranta, in Milano. Dalla Rivoluzione alle Cinque giornate (catal.), a ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] del priore Jean-Claude Viany (1639-1726). Gli interventi di restauro e di ampliamento realizzati allora e le distruzioni al tempo della Rivoluzione sur l'ancienne capitale de la Provence, 2 voll., Aix 1846-1848.
A.M. de La Tour-Keyrié, Le vieil Aix: ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] del progetto per l'allestimento e la decorazione del padiglione italiano alla Esposizione internazionale di Parigi che si sarebbe tenuta nel 1889, a cento anni dalla Rivoluzione1848, collocata nel campo S. Bartolomeo, nella quale l'adozione del ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] la lega delle Dieci Giurisdizioni. Nell'ultimo terzo del sec. 15° queste tre leghe si associarono Stato, che durò fino alla Rivoluzione francese. Nel 1801 venne creato il von Mohr, 3 voll., Chur 1848-1865; Bündner Urkundenbuch. Herausgegeben durch ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] Vicenza 1902; G. Fantoni, Reminiscenze vicentine negli anni precursori e immediati al 1848, Vicenza 1913, p. 29; S. Rumor, La villa dei Loschi arte e rivoluzione industriale in Italia, possono servire di base: C. Bologna, Inaugurazione del nuovo ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...