DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] entusiasti amici" si riunivano per discutere della Rivoluzione francese, delle condizioni del Regno e della necessità, per questo, antica passione politica e, lasciati gli Stati Uniti, all'inizio del1848 sbarcò a Marsiglia; e di qui in una lettera al ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] materie.
Al momento dello scoppio rivoluzionario del1848, il L. operò una decisa Crispi al L.). Si vedano poi: Alcuni fatti e documenti della rivoluzione dell'Italia meridionale del 1860 riguardanti i Siciliani e La Masa, in Il Risorgimento in ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] , pp. 87-106); R. Bonfadini, Mezzo secolo di patriottismo. Saggi storici, III, Milano 1887, pp. 368 s.; V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del1848 e 1849. Storia, Milano 1887, pp. 26, 59; G. De Castro, I processi di Mantova e il 6 febbrajo 1853 ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] R. Cognetti De Martiis, Il ministro Vincenzo Mistrali e la rivoluzionedel 1831, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n del 1831, in Rass. stor. del Risorgimento, XIX (1932), 4, pp. 81-109; C. Pecorella, I Governi provvisori parmensi (1831, 1848 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] piemontese, che si aprì all’indomani delle fallimentari campagne del1848-49. Nel 1849 pubblicò due opuscoli Alcuni cenni sull’ .a. 2009-10; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma 2011, pp. 107 s.; P. Bianchi, ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] da A. Gogna Matelica, Le Marche nella storia del Risorgimento d'Italia 1848-1870, Macerata 1905, p. 70; G. cura di G. Macchia, Imola 1972, II, ad nomen) e Stato degli inquisiti della S. Consulta per la rivoluzionedel 1849 …, Roma 1937, I, p. 140. ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] dei mazziniani rientrati a Modena con la rivoluzione, ai quali l'azione governativa appariva troppo ; Arch. di Stato di Modena, Arch. del governo provvisorio del1848; B. Malmusi, G. M. nelle vicende politiche del suo tempo, Modena 1894; G. Botti, ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] 183-187. Si veda inoltre: [G. Porcelli], Storia della rivoluzione di Brescia dell'anno 1849 di un anonimo bresciano, Brescia 1864, giornate di Brescia del 1849. Reminiscenze, Roma 1899, passim; A. Ugoletti, Brescia nella rivoluz. del1848-49. Studi ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] Guida di Milano dell'ed. Bernardoni, Milano 1831 ss.; O. Ottolini, La rivoluzione lombarda del1848-49, Milano 1887; C. Pagani, Uomini e cose in Lombardia dal 1848-49, Milano 1906; L. Marchetti, Il regime transitorio in Lombardia dalla fusione alla ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] pp. 169, 172, 174, 188, 192, 194; G. Sforza, La rivoluzionedel 1831nel ducato di Modena, Roma-Milano 1909, pp. 256 s.; G. Leti, La rivoluzione e la Repubblica romana (1848-1849), Milano 1913, ad Indicem; D. Cantimori, Utopisti e riformatori italiani ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...