MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] biennio rivoluzionario toscano: già nel novembre 1848 Guerrazzi, ministro dell'Interno nel gabinetto democratico 1948, ad ind.; P. Martini, Diario livornese. Ultimi periodi della rivoluzionedel 1849, a cura di D. Novacco, Livorno 1961, ad ind.; E ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] di Sicilia..., Losanna 1847, p. 428; F. Paternò Castello, Saggio storico politico sulla Sicilia..., Catania 1848, p. 222; F. Guardione, Il generale G. Rosaroll nella rivoluzionedel 1820-21 in Sicilia, Palermo 1900, pp. 36 ss., 44 s., 66, 68 s., 114 ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] 1913, p. 191; P. Spezi, I soldati del papa nei sonetti del Belli. Con cenni storici sulla milizia pontificia dalla metà del sec. XVIII fino al 1870, Campobasso 1917, pp. 13-21; R. Del Piano, Roma e la rivoluzionedel 1831, Imola 1931, pp. 118 s., 182 ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] della libertà italiana, Milano 1887, II, p. 348; V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del1848-49, Milano 1887, pp. 114, 125, 501, 517; Id., Le Cinque giornate milanesi del marzo 1848…, Milano 1889, pp. 114 s.; C. Tivaroni, L'Italia durante il ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] lo zar, il quale aveva preso, già prima dell'arrivo a Pietroburgo del C., posizione contro la rivoluzione palermitana del1848, con la dichiarazione del Nesselrode al governo inglese che mai la Russia avrebbe riconosciuto alcun mutamento equivalente ...
Leggi Tutto
AVESANI, Giovanni Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] particolarmente legato alla rivoluzione veneziana del1848-49. Nel giugno 1847, in una tappa del suo giro europeo ,LXXVIII(1949), pp. 1-19, P. Rigobon, Gli eletti alle Assemblee veneziane del1848-49, Venezia 1950, pp. 10-21; A. Ventura, L'A., il ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] Minghetti, Miei ricordi, II, La guerra e gli episodi politici degli anni 1848-49, Roma-Torino-Napoli 1889, pp. 337-338, 478; Ediz. naz , X, XIII, XIV, XV, XVII, 13, 189; La rivoluzionedel 1831 nella Cronaca di Francesco Rangone, a cura di G. Natali, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] di non novare il titolo della costituzione di Sicilia, Napoli 1848; Formula essenziale del nuovo Statuto, Palermo 1848).
Di temperamento irrequieto e insofferente, viaggiò molto. Fallita la rivoluzione, fu a Parigi, e nel '59 a Milano, dove continuò ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] ag. 1885.
Bibl.: G. Gabussi,Memorie per servire alla storia della rivoluzione degli Stati romani, III, Genova 1852, pp. 371, 374, 376-378; V. Imbriani,A. Poerio a Venezia. Lett. e doc. del1848, Napoli 1884, pp. 144, 489; F. Bertolini,Bologna nella ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] rappresentanti aquilani nel governo.
Il fallimento dei moti del1848 si ripercosse sulla famiglia Dragonetti. Egli, infatti, italien e pubblicò dei saggi di traduzione della Storia della Rivoluzione francese di T. Carlyle.
Insieme con il padre compì ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...