Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] sistema zarista di potere e di controllo sociale.
È comunque con il fallimento in Occidente delle rivoluzioni democratiche del1848-1849 che si può far datare l'inizio di un approccio 'populistico' allo sviluppo delle idee rivoluzionarie in Russia ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] esempio, che pure aveva ricoperto ruoli di grande rilievo e di guida della città di Roma all’indomani della rivoluzione romana del1848-1849, non mancò di prospettare momenti di incontro e, appartenendo a un’antica famiglia papalina, mostrò nei fatti ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] e ampliato nel Bill of rights, emanato a seguito della Gloriosa rivoluzionedel 1688-89. L’assolutismo iniziava dunque a far posto allo Stato nell’Italia dominata dagli austriaci, dove i moti del1848-49 coincisero con la Prima guerra d’indipendenza ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] corona di alloro), si rifaceva al modello del tricolore della Rivoluzione francese, cui si erano attenuti, variando il 10 novembre 1847, fu costantemente cantato nei moti rivoluzionari del1848 e nelle guerre per l'indipendenza fu una delle canzoni ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] ; esso avrà il suo periodo di massima fioritura tra il 1848 e il 1890. I gradi di questo rito sono novanta questo motto massonico consacra l'identificazione della massoneria con la rivoluzionedel luglio 1830 e con la monarchia liberale; una parola d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] e vide la presenza di 421 iscritti. In seguito, si tennero altre otto riunioni prima delle rivoluzionidel1848. Queste le sedi, con l’indicazione del numero dei partecipanti: Torino 1840 (573); Firenze 1841 (888); Padova 1842 (514); Lucca 1843 (494 ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] modernizzatrice. Il risultato fu una nuova Costituzione, nel settembre del1848, che prese a modello quella degli Stati Uniti: un 'consigli', nel cui nome era stata fatta la Rivoluzione d'ottobre, sopravvivevano nell'aggettivo 'sovietico' che ancora ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] una legge che fissasse la giornata lavorativa a dieci ore, ottenuta poi nel 1847. Allo scoppio della grande rivoluzione sociale europea del1848, il movimento operaio inglese aveva elaborato i principali parametri di riferimento per l’azione e per le ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] Petition of rights (1628) e fu protagonista della prima rivoluzione; nel 1688 invitò Guglielmo d’Orange a prendere la ° ott. 1820-19 marzo 1821) in seguito ai moti del 1820 e a quelli del1848, quando si ebbero p. in quasi tutte le regioni italiane ...
Leggi Tutto
panslavismo
Termine che denota un complesso eterogeneo di posizioni ideologiche e politiche il cui fulcro unificante consiste nell’affermazione dell’esistenza di una comune identità nazionale dei popoli [...] genti slave. Nell’effervescenza rivoluzionaria e nazionalistica del1848 il movimento panslavista organizzò a Praga il primo una reviviscenza ideologica del p. accompagnò lo scoppio della Prima guerra mondiale, ma dopo la Rivoluzione di ottobre (1917 ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...