(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...]
Alla vigilia della rivoluzione francese le condizioni paralizzati dalla Santa Alleanza (1815-1848), che in parte richiamò in in Tatti (Grosseto); la legge 28 febbraio 1892, per l'alienazione e ripartizione del Montello;
le leggi 4 marzo 1869, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] accordi e preparare la rivoluzione.
Quando Palermo insorse (12 gennaio 1848), entrò nel governo provvisorio 1918, pp. 3-4). Dopo il moto del 6 febbraio 1853 a Milano, il governo del Piemonte espulse gli esuli italiani di tendenze repubblicane e ...
Leggi Tutto
MAMELI, Goffredo
Mario MENGHINI
Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] procurando all'autore grande popolarità. Ormai la rivoluzione italiana aveva trovato il suo poeta; in riforme; così nella adunata del 10 gennaio 1848, perché Carlo Alberto le incontrò a Firenze verso il 20 febbraio, quando si recò alcuni giorni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato a Milano il 24 aprile 1796, morto nel suo podere di Genestrelle, presso Casteggio, il 4 agosto 1878. Rimasto [...] del conte Confalonieri si affiliò alla setta dei federati. Quando nel marzo del 1821 scoppiò la rivoluzione Come conseguenza del moto del 6 febbraio 1853, 1848; Spielberg e Gradisca, Torino 1856; Della questione romana, Torino 1863; Su le questioni del ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
Giovanni CANEVAZZI
Patriota, nato a Migliarina presso Carpi il 22 gennaio 1798, morto il 26 maggio 1831 in Modena. La famiglia viveva agiatamente di commercio. Ciro frequentò le scuole [...] sia pronto, raduna nella sua casa in Modena, la sera del 3 febbraio 1831, una forte mano dei suoi più fidi per accordi fu eseguita. Le ossa del martire, capo della rivoluzione modenese del 1831, rimasero inonorate fino al 1848, in cui per opera ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Modena il 4 aprile 1804, morto a Roma il 31 marzo 1885. Mentre attendeva agli studî di legge nell'università di Modena, partecipò alla congiura ordita da E. Misley per dare a Francesco [...] . e S. Muratori. Il F. rimase a Malta fin verso il 1848. Nel febbraio di quell'anno si trovava a Firenze, donde ebbe ordine di sfratto; che la rivoluzione italiana si sarebbe estesa sino a Palermo, partecipò da lungi alla campagna del 1859 con invio ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando
Mario Menghini
Scrittore e uomo politico, nato a Moliterno in Lucania, il 28 agosto 1815, morto a Parigi il 29 marzo 1890. Fece a Napoli gli studî di medicina, [...] redattore dal primo numero (27 febbraio), fino al 13 maggio 1848, del Mondo Vecchio e Mondo Nuovo, un opuscolo su La rivoluzione di Napoli del1848 (ristampato a cura di F. Torraca, Roma 1912). Durante il colpo di stato del 2 dicembre combatté sulle ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Fermo il 29 dicembre del 1779, morto ivi il 21 marzo 1852. Si diede fin da giovane agli studî legali e frequentò con successo l'avvocatura pontificia. Si recò quindi in Francia con lo [...] giorni dopo la sua elezione, nel febbraiodel 1831. Durante il periodo della rivoluzione dell'Italia centrale e negli anni impose al pontefice il ritiro del B. dall'alto ufficio. Il B. fu al fianco di Pio IX nel torbido 1848 e lo accompagnò a Gaeta ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo, conte
Mario MENGHINI
Poeta e patriota, nato a Bologna il 22 luglio 1796, morto ivi il 7 dicembre 1881. In gioventù coltivò gli studî poetici, dandone saggio in quell'Accademia dei Felsinei, [...] l'epistola al P. intitolata. Durante la rivoluzione dell'Italia centrale (febbraio 1831), il P. appartenne alla commissione provvisoria, colta scrittrice. Agli albori del1848 tornò in Italia e fu eletto membro del consiglio dei deputati, quindi ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Foligno il 3 settembre 1803, morto a Londra il 30 aprile 1855. Dapprima esercitò nella sua città natale funzioni amministrative, quindi, andato a Roma (1847), fu addetto, in qualità [...] moto del 6 febbraio 1853, anzi protestò pubblicamente quando vide che la sua firma era stala apposta al proclama che lo promoveva, dichiarando che vi era stata messa senza suo consenso.
Bibl.: G. Leti, La rivoluzione e la repubblica romana (1848-49 ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...