MAMIANI Della Rovere, Terenzio
Mario MENGHINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Uomo politico e scrittore, nato a Pesaro il 27 settembre 1799, morto a Roma il 21 maggio 1885. Suo padre, Gianfrancesco, [...] rivoluzione parigina delfebbraio 1830. Andato a Bologna subito dopo che il 5 febbraio 1831 era scoppiata a Modena la rivoluzione una lega italica. Vide però mancargli la fiducia del pontefice, e il 2 agosto 1848 si dimise, recandosi a Torino, dove s' ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Mario Menghini
Patriota e cospiratore, nato a Meldola, presso Forlì, il 10 dicembre 1819, giustiziato a Parigi il 13 marzo 1858. Dal padre, già ufficiale napoleonico e poi ascritto alle [...] avventurosa, poiché, avuta notizia della rivoluzionedel 1831, insieme con altri suoi poi revocato, di sfratto. Nel 1848 partecipò alla guerra dell'indipendenza ad affari di commercio. Dopo il tentativo del 6 febbraio 1853, al quale, di concerto col ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Nicola Nicolini
Storico, nato a Napoli il 7 giugno 1784, ivi morto il 28 luglio 1858. Sebbene appartenesse a famiglia strettamente legata ai Borboni, egli, pur non appartenendo alla carboneria, [...] fu, durante la rivoluzione napoletana del 1820, redattore della liberale Minerva e, per 17 giorni, intendente di Basilicata (marzo prima del luglio 1831. Nel 1844 fondò a Napoli la Società storica, che presiedette fino al 1847; dal 16 febbraio1848, ...
Leggi Tutto
RADETZKY, Johann Joseph Franz Karl, conte di Radetz
Mario Menghini
Feldmaresciallo austriaco, nato nel castello di Třebnice, in Boemia, il 5 novembre 1766, morto a Milano il 5 gennaio 1858. Entrato [...] ordini del governatore, l'arciduca Ferdinando. Aveva deciso di ritirarsi dal servizio attivo, ottenendo, come generale di cavalleria, il comando della fortezza d'Olmütz (Olomouc), quando, scoppiata la rivoluzione dell'Italia centrale (febbraio 1831 ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Mario MENGHINI
*
Cospiratore e uomo politico, nato a Modena il 6 maggio 1801, morto a Barcellona il 2 gennaio 1863. Raggiunto a Milano il padre, insegnante in quella scuola di veterinaria, [...] seppe della rivoluzione dell'Italia centrale delfebbraio 1831, del mutamento del duca, dell'imprigionamento e poi del martirio di . Caduto però in disgrazia della corte spagnola, nel 1848 andò in Inghilterra, quindi in Francia, infine in Piemonte ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mario Menghini
Uomo politico, soldato e scrittore, nato a Civitacampomarano (Campobasso) il 7 dicembre 1779, morto ivi il 26 luglio 1849. Suo padre, andato in esilio per cause politiche [...] servizio nell'esercito borbonico. Durante la rivoluzionedel 1820 fu eletto deputato, e in ebbe con lui un duello (19 febbraio 1826), terminato con una ferita riportata costituzionali del1848 fu eletto deputato; rifiutò l'offerta del Ministero della ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Stefano La Colla
Giornalista, nato a Venezia il 5 luglio 1819, morto a Torino l'11 giugno 1861. Laureatosi in legge a Padova, vi si stabilì e si diede alla carriera giornalistica, [...] alla politica. Nel febbraio1848 fu perciò arrestato dagli Austriaci; liberato dalla rivoluzione, la reazione del 1849 lo costrinse dapprima ebbe le modeste funzioni di diramare i comunicati del governo e di fornire ai giornali una cronaca scheletrica ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Giuseppe Paladino
Patriota e uomo politico, nato a Pizzo di Calabria l'8 febbraio 1809, morto ivi il 15 novembre 1885. Datosi a viaggiare, percorse tutto l'Oriente dall'Asia Minore [...] Il 12 giugno 1881 fu nominato senatore. Si ha di lui, oltre ad altri scritti, una monografia storica, La rivoluzionedel1848 nelle Calabrie, pubblicata postuma (Napoli 1903).
Bibl.: Oltre ai cenni biografici, a cura di S. Musolino, contenuti nell'ed ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] al parlamento nella storica seduta del 19 febbraio 1689. Solo dopo l'accettazione L'Angleterre, la France et la Révolution de 1848, Parigi 1925; B. Guttmann, England im Zeitalter sonettisti.
Al centro della rivoluzionedel gusto, ad avvertirla più ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] predoni del SO., e alla cui organizzazione militare si deve il trionfo della rivoluzionedel 1906 , morì durante le trattative nel febbraiodel 579.
Il regno di Cosroe regno di Nāṣir ad-dīn Scià (1848-1896), relativamente pacifico in politica estera ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...