OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Downs. Grande fu la vittoria del Tromp sul Blake presso Dover nel dicembre, e la battaglia navale di Portland (febbraio '53) che durò tre conobbe movimenti popolari causati da carestie. La rivoluzionedel1848 indusse il re a prendere l'iniziativa di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di Guglielmo d'Orange, in seguito alla rivoluzione che aveva cacciato dal trono inglese Giacomo guerra, XVIII, p. 87 seg.; nave.
Dal 1848 al 1866. - Le marine svolsero attività guerresca in navale anglo-francese delfebbraio 1913; quantunque nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] IV lo costrinse il 22 febbraio 1600 a firmare l' rivoluzionedel 1821, la reazione (1814-1831). - Assai diversa la restaurazione sabauda del 1559 da quella del ., Fatti e dottrine economiche alla vigilia del1848, in Biblioteca di storia it. recente ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ne annetteva il territorio alla Colonia del Capo (1848). Andrea Pretorius riprendeva allora la marcia del Transvaal in quella convenzione anglo-boera delfebbraio stampo del Dominion canadese costituito dieci anni prima. La rivoluzionedel Transvaal ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] trattative, iniziate ufficiosamente nei primi anni del regime fascista, l'11 febbraio 1929 si venne alla firma dei patti R. Del Piano, Roma e la rivoluzionedel 1831, Imola 1931; C. Bianchi, Storia diplomatica della questione romana, I, Dal 1848 al ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] la rivoluzione francese prima e l'impero napoleonico poi apportarono ai Valdesi una situazione del tutto favorevole Alberto con l'editto del 17 febbraio1848 (pubblicato il 25). La situazione fatta ai Valdesi dallo Statuto del regno e dalla legge ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] dalla crescente opposizione francese alla monarchia di luglio. Il crollo di questa monarchia, avvenuto con la rivoluzionedel 24 febbraio1848, gli permise il ritorno in patria e la tanto desiderata attività di capo e di organizzatore.
Arrivato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] si compì la gloriosa rivoluzionedel 1688, che ebbe nell'estate; poi si era rimesso. Ma il 21 febbraio 1702, mentre cavalcava a Hampton Court, cadde da cavallo Grimblot, Letters of William III, Londra 1848. Per altri particolari v. la bibliografia in ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] Cristiano nel gennaio del1848, suo figlio Federico VII pubblicò il progetto e, dopo la rivoluzionedel 21 marzo, di Crimea e la cosa passò quindi inosservata. Ma nel febbraiodel 1858 il Bundestag tedesco rifiutò di riconoscere la nuova costituzione ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] della rivoluzione di luglio, pubblica le Harmonies poétiques et religieuses, che segnano una nuova ascensione del suo raggio della sua luna d'argento". La sua ora scocca nel 1848. Il 24 febbraio, dopo l'abdicazione di Luigi Filippo, la sua parola è ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...